ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Weigle (1873), sono rivolti ad aprire, con un'azione diretta, i ventilabri, mediante l'elettrocalamita. Ma il sistema non tratto un nuovo impasto fonico, in tutto intonato alla tradizione italiana che aveva creato la voce umana. Ora col concerto ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Dopo Hamel, fino ai tempi odierni, le uniche notizie dirette sull'interno della penisola sono costituite dai passi di alcune impervie; l'ostilità degli abitanti, portati per inveterata tradizione a tenere lo straniero gelosamente all'oscuro di quanto ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] le stesse montagne dell'interno, che paiono costituite da pieghe dirette da O. a E., vanno in realtà da SO. di guerrieri su cavalli stecchiti con lunghissime gambe, si riallaccia a tradizione geometrica; ma la decorazione dell'ingresso (fig. 3), con ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Altre migrazioni di lavoro, ma assai meno cospicue, si sono dirette verso i paesi arabi produttori di petrolio, in primo luogo di una lingua ufficiale non si è mai posto. Una tradizione spesso, anche se non sempre, plurisecolare aveva stabilito una ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] civitatis, poiché seppe infondere vita e forza alla tradizione repubblicana per asservirsela e farne un elemento di solidità spedizione, condotta da Tiberio e dal suo minor fratello Druso, diretta contro i Reti ed i Vindelici, movendo il primo dall' ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] un'eguale trazione sulle ossa nelle quali s'inseriscono, trazione diretta in senso opposto e tendente a spostarle di un egual altresì ammalarsi le parti molli che le tengono unite. La tradizione attribuisce ad Areteo di Cappadocia (sec. I d. C.) ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] conoscenze di logica, per tutto il periodo in cui non gli furono direttamente note le opere aristoteliche. Più tardi, con Psello, si aggiunse l'influsso della tradizione bizantina, divenuta poi di dominio comune nell'Occidente con la traduzione che ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] altezza e quasi collinare, costituita di rocce mesozoiche, che corre, diretta da SO. a NE., dallo stretto di Cook a Capo si era prodotta.
Etnologia. - I Maori, che la tradizione vuole pervenuti fino da 30 generazioni dalla leggendaria Hawaiki sotto ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Si tratta di una direttiva CEE (27 giugno 1985, n. 337), una cui prima altro vasto settore, di cui fanno parte biblioteche di antica tradizione, quali la Trivulziana di Milano, l'Archiginnasio di Bologna ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] abitavano al di là del Forth, e avevano costumi, tradizioni e linguaggio celtici. Il generale romano Agricola invase la la Scozia. Con la sua morte (1371) terminò la discendenza diretta di Roberto I, mentre la corona passava a Roberto II, figlio ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...