MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] piuttosto ampio, tra gli 11÷12 bar caratteristici della tradizione stradale e i circa 22 bar tipici della propulsione l'individuazione delle variabili di controllo capaci di agire direttamente su coppia e flusso della macchina, come avviene per ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] modernità, il favore del pubblico. La più diretta testimonianza del fenomeno styling ci viene da , pp. 109-10.
A. Branzi, Crisi e sviluppo: l'industrial design e la tradizione creativa, in A. Mendini, A. Branzi, S. Marzano, La televisione a un bivio ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] 'avvicina per composizione e proprietà. Forte d'una salda tradizione, largo uso trova ancora la farina d'avena nell' , rispetto a quest'ultimo, col trapianto. Oltre al beneficio diretto che si riflette sulla produzione dei granelli, la semina a righe ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] indipendenti e alternative a quelle museali, le Kunsthalle, che hanno una lunga tradizione fin dal tempo della cultura Jugend; queste Kunsthalle finiscono per collegarsi direttamente al mercato e ne sono, in qualche maniera, un'eco. La situazione ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] . Nell'interpretare i fatti stessi e le intenzioni, va da sé che i due sono agli antipodi. Ma la tradizione storica, pure qui, dipende molto per via diretta o indiretta da C. Lo Schwartz, nel luogo già citato, afferma che le aggiunte fatte a C. da ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Il capo della tribù, Suleimān Shāh, sarebbe affogato, secondo la tradizione, nell'Eufrate mentre guidava i suoi uomini in direzione di Aleppo vita molto semplice e, come s'è visto, governarono direttamente e presero parte alle azioni di guerra; poi si ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] de la fe cathòlica di Francesc de Pertusa (1440). È la tradizione medievale che continua la serie delle sue versioni da Brunetto Latini e studiosi raccolti attorno al giornale El Vapor (1833-37) diretto dal López Soler. Dopo circa tre secoli, dal ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] nome di Bruchium. Dei numerosi bagni e terme ricordate dalla tradizione sono state scoperte rovine in questa zona.
Dopo il teatro e del Capo di Buona Speranza, cioè d'una nuova e più diretta via verso le Indie, la scoperta dell'America, la conquista ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] C.), hanno determinato una corrente d'ipotesi e d'indagini, dirette a cercare nei rafronti fra queste lingue e l'armeno la del Corenese sia opera assai più recente di quello che afferma la tradizione e che sia stata composta nel sec. VIII o almeno nel ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] di una cava in Cornovaglia.
La Biennale del 2000, diretta da M. Fuksas, dal titolo Città, sarà incentrata sui 1, pp. 3-12.
A.M. Cirese, Oggetti, segni, musei. Sulle tradizioni contadine, Torino 1977.
L. Binni, G. Pinna, Museo. Storia e funzioni di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...