TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] buon fermentato.
Per i tabacchi scuri, che si curano a fuoco diretto o ad aria in appositi locali e per i quali di mesi del 1831 e la prima metà del 1832. Secondo questa tradizione, quei soldati non potendo fumare, per le occupazioni di guerra ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Agrigento con l'intervento di coloni arrivati direttamente dalla madre patria. Altre colonie di La cité de Rhodes, cit. (opera fondamentale); G. Gerola, Le tradizioni italiane nel Dodecanneso, in Rassegna italiana del Mediterraneo (1922); A. Maiuri ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di produzione di arazzi, si vuole che fin dal 1421 Venezia avesse una manifattura diretta da Giovanni di Bruggia e Valentino di Arras; ma la notizia deriva da una tradizione tarda ed incerta. Pensa alcuno, come il Müntz, che ad ogni modo durante il ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] particolarmente intense, L. ebbe probabilmente la prima conoscenza diretta della Bibbia, che una leggenda ispirata da motivi di dal Denifle, K. Holl ha mostrato che nella tradizione esegetica (occidentale) del passo famoso, si possono distinguere ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] governo romano fece, forse più che con disposizioni dirette favorendo quello che doveva essere il naturale sviluppo delle fondata da S. Trofimo, discepolo di S. Pietro. La tradizione letteraria non offre dati più espliciti. La notizia di Gregorio di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] utensili, che le dànno un aspetto di mousteriano a tradizione acheuleana. Il dato più interessante, forse, trovato dal e mineralogico dei resti del materiale, che era associato direttamente allo scheletro, anzi contenuto nel torace, ha dimostrato a ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] sistema x,y d'assi, di cui quello delle y sia diretto a destra di quello delle x positive sono:
Tenuto conto dell mari sappia spesso trarre dalla sua osservazione e dalla tradizione locale previsioni abbastanza sicure delle possibili variazioni di ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] pensatori. La s. moderna si era sviluppata contro le tradizioni metafisiche e teologiche (Draper 1875, White 1896), non ambiva e Museo di Storia della Scienza di Firenze (IMSS). Diretto da P. Galluzzi dal 1981, anno della scomparsa di Righini ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e rocciosa scarpata. A est di Derna questa scarpata si eleva direttamente sul mare; anche a ovest arriva al mare, ma per discendenti d'un santo (murābit), che per lo più la tradizione rappresenta come venuto in Cirenaica dal Marocco qualche secolo fa; ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] egli allaccia rapporti col re di Francia; e seguendo le tradizioni del padre, cerca di estendere i suoi domini verso il naturalmente vedere la Boemia se non in rapporto con le loro direttive generali; quindi, lo stato di S. Venceslao cessava di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...