Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'incidenza di centri artistici periferici (in Sind, Gujarat, Rajasthan) ove influssi occidentali appaiono diretti e non più imputabili alle lontane tradizioni ellenizzanti del Nord-Ovest. Restano invece vaghe le tappe dell'evoluzione tipologica del ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] formule d'invito al governo per mutare o modificare le sue direttive in materie generali o speciali riguardanti il bilancio, e possono , conviene ricordare che in Inghilterra si segue per tradizione un ordine rigoroso: dopo che il Cancelliere dello ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] notizie di qualche rilievo; è noto poi che la tradizione matematica dei pitagorici fu ripresa in parte nella scuola platonica di una grandezza della quale si sappia che varia in modo direttamente o inversamente proporzionale ad un'altra, e di cui si ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] l'anno numano fu invece disposto altrimenti. Secondo la tradizione, i quattro mesi romulei di 31 giorni (marzo, dalla precedente tabella si ha il 27 marzo come termine pasquale. Più direttamente, il numero d'oro 10, dando per resto 1 nella divisione ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] aureo di questo teatro fu negli anni dal 1803 al 1817, quando fu diretto da J. P. Kemble come primo attore con Sarah Siddons per prima Savoy tra il 1870 e il 1890, continuarono la tradizione inglese dell'opera-ballo.
In anni recenti hanno cominciato ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] seguito dai più, non ha dietro di sé una lunga tradizione, essendo stato preceduto da altri, come "Penisola Ellenica", o spesso lacerate e rovesciate verso l'Adriatico. Il loro asse è diretto da NO. a SE., cioè decorre parallelo alla costa dalmata ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] celebrità al fatto che lo si credette stanza di Dante Alighieri. Ma la tradizione è più recente di quanto s'immagini (è una gioconda idea di un testimoniata, per chi non ne avesse la conoscenza diretta, sia dal numero di alberghi aderenti (5500) ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] dei numeri del repertorio dei guitti. Molto controversa è la tradizione che Sh. fosse imprigionato e frustato per avere rubato di questi sonetti, d'invitare la persona a cui son diretti, al matrimonio e alla procreazione dei figli, se lo proponevano ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] conosce la legatura mediata dei vasi e la legatura diretta del capo centrale delle arterie e di quello periferico delle Castiglioni).
Il '400 insomma si chiude ancora sotto l'impero della tradizione: la greca e la bizantina, l'araba e la salernitana, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di cerimonia. Oggi, sono autorizzati a fregiarsene i discendenti diretti dei dogi, i quali possono metterla come cimiero sul i motti e per i gridi d'armi si rispettano le tradizioni storiche, anche per quanto riguarda i caratteri con cui sono scritti ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...