Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Thamūd (citato nel Corano e noto alla tradizione greco-romana) e detti quindi thamūdeni da alcuni ) o simili; il nome di chi ha curato l'elevazione della tomba, prescrizioni dirette ad assicurare la proprietà di essa al defunto: h(oc) m(onumentum) h( ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] nei paesi del Nord Europa. In Italia, dove per tradizione si è legati alla ''solidità muraria'', i sistemi Argan; il Progetto Finalizzato Edilizia promosso dal CNR (1968-72) e diretto da Maggi; gli studi e l'incisiva attività di sistematizzatore di G ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] più rappresentativi del paese. Tra i quotidiani che vantano una lunga tradizione (La Unión, El Diario ilustrado) tiene il primo posto El Mercurio di Santiago, fondato nel 1827 e ora diretto da Carlos Silva Vildósola, cui si deve un dotto studio ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] del Hamilton (1756, 1776).
A Firenze le belle tradizioni continuarono nel sec. XVI: Filippo, Benedetto e Bernardo e Lakeside Press a Chicago, Harvard University Press a Cambridge Mass.; quelle dirette da Edwin Grabhorn e J. A. Nash a S. Francisco, W. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Atlantico.
La commissione per il confine italo-etiopico (1910) diretta per la parte italiana dal capitano C. Citerni, seguì colonie e i centri della Penisola Arabica;
2. le tradizioni storiche locali, le quali sono oralmente trasmesse e conservate ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , Ippona, Leptis in Africa sono le colonie che la tradizione, probabilmente veridica, menziona come fondate da Tirî e da Sidonî, principalmente dai primi. Altre colonie dirette dei Fenici furono Malta (forse anche Pantelleria) e varie località ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] esclusi dal partecipare alla politica attiva, e divennero centri dello studio della tradizione (fondamento del rito e del diritto musulmani), che attingeva direttamente a coloro che erano stati testimoni del sorgere e dell'affermarsi del potere ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] stesso secolo, perché si generalizzi l'uso dei censimenti periodici diretti allo scopo di rilevare il numero, l'età, il sua popolazione, dalle cifre iperboliche che le erano assegnate dalla tradizione, a quella assai più modesta di 10.000 anime; ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e i Medi brandivano anche ascie (σάγαρις).
Le tradizioni della cavalleria persiana furono riprese dai Parti e dalla l'ala offensiva è la destra, lo scontro avviene alle volte direttamente fra le due masse principali avversarie di cavalleria. Se il ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] la produzione operistica, e sempre ne richiamerà le iniziali direttive.
L'incoraggiamento dato alla varietà del quadro, di cui Settecento, risultante da un teatro saturo di stanche tradizioni auliche (Metastasio e Rameau) incapace di esprimere dal ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...