GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] essere sollecitato e guidato dall'esempio degli adulti e dall'azione diretta della loro vita e della loro cultura sull'anima dei fanciulli non trovava che Teodorico che ne avesse salvata la tradizione. I Longobardi pare che non si prendessero cura che ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 000 nel 1913, quasi totalmente con carattere temporaneo e diretta verso paesi europei. Dopo la guerra mondiale l'emigrazione ebbe il titolo di prefetto della Corsica. Secondo la tradizione, il castello della cittadina di Bonifacio fu edificato da lui ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] si è già detto - un paesaggio di colline terziarie, formanti allineamenti, diretti pure in genere da NO. a SE.: sono, tra Voiussa e poi sostituita la forma monarchica, molto più consona alle tradizioni del paese; la proclamazione a re di Zogu I ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e i Romani dei tempi storici non avrebbero continuato che una tradizione e una pratica assai più antica di loro e diffusa fra cardata prima con le mani poi coi pettini. Dopo passava direttamente in mano delle donne per la filatura, o giungeva ai ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Muḥammad ibn Mūsà al-Khuwārizmī, probabilmente ispirandosi ad una tradizione conservatasi attraverso due popoli soggiogati dagli Arabi, cioè i P. Gram, e condotta a termine per la via diretta che era stata segnata dall'Aronhold. Il criterio di ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di limitarlo alla parte superiore del getto con una serie di accorgimenti diretti a combattere le cause che lo producono. Così, ad es., dell'acciaio a Bilbilis e a Toledo, e anche la tradizione letteraria ci parla degli acciai con decorazioni d'oro di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] .
Statistica.
Se le banche hanno in Italia una tradizione molte volte secolare, la statistica bancaria, cioè l' sia uno scompartimento per cassiere: da uno d'essi si passa direttamente al tesoro, ma tutti e due si provvedono di cassaforte per ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Ma è logico desumere che nei centri dov'era più viva la tradizione antica, come a Creta, oppure nelle provincie lontane e appartate dai ed ereditato dalla civiltà precedente.
A questa diretta sopravvivenza di un tardo strascico miceneo in diversi ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Gattapone, il creatore della Rocca (non ha fondamento la tradizione che ne attribuisce la costruzione a Teodorico), come Casamari, falda acquifera. Si aspira allora con una pompa, o direttamente nel tubo o introducendo nel suo interno un altro tubo, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] l'altipiano è percorso da una serie di rilievi stretti e allungati, diretti da SO. a NE., più o meno collegati all'Antilibano, spesso
Le forme rivelano da un lato la persistenza della tradizione ellenistica e di quella orientale, che anzi tende a ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...