L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] con i loro estremi opposti. L'attacco ha luogo o direttamente con la parte carnosa, o indirettamente per mezzo dei tendini illustrare un'epoca, né può dirsi che in essi la tradizione del '700 abbia trovato adeguata rappresentanza. In Inghilterra ebbe ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] era di 12 milioni di dollari, quello delle esportazioni, dirette in prevalenza verso gli Stati Uniti, di oltre 20 milioni come testimonianza storica; ma l'opera non riuscì a creare una tradizione; e i romanzi del sec. XIX, che si iniziano con il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] per definire l'identità o lo statuto di autenticità di un oggetto, di una tradizione, di un patrimonio. I b. etnografici hanno dunque una natura che investe direttamente il rapporto sia con i produttori che con i fruitori. Tutto ha una referenzialità ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] e di L. 400 di rendita annua, dalle aziende che provvedono direttamente a pensioni o a sussidî in casi di morte per il loro suo travaglio, e nella fase della resistenza esercitata dalla tradizione del diritto privato, quando il 18 febbraio 1883, sotto ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ultima spedizione promossa dall'Istituto archeologico di Vienna nel 1926, diretta dai professori Keil e Theuer, per scavi e ricerche ad fino alla Caria, era conservata presso i Greci la tradizione che gli abitanti di esse non erano indigeni dell'Asia ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , Lovanio 1926; un Atlas de Géographie Historique de la Belgique, diretto da L. van der Essen, Bruxelles e Parigi, dal 1919. cui il musaico, la miniatura e gli avorî riprendono una tradizione che si credeva ormai spenta (v. carolingia, arte). Ma ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la maggiore vicinanza al mare. Infatti di qua era l'accesso più diretto e più breve alla baia del Falero e ai due porti di massimo risalire al sec. V a. C.
Tutto ciò che dalla tradizione antica si sa sulla Pnice: che era di fronte al Licabetto (Plat ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] posta nel punto più alto. La cottura avviene a vapore diretto che viene immesso lasciando in princip-o aperta una valvola già perfetto e valido. Anche in questo, continuità della tradizione romana: la charta deriva dal chirographum e dall'epistola, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] sapienza da Dio" (I Cor., I, 30).
Importanti come tradizioni del pensiero cristiano la Didachè (v. apostolo) e i Padri sollevata da G. stesso nel Tempio, non è spiegabile se non diretta a mostrare essere egli il "Signore", pur essendo figlio di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] non è forse mai esistita. Dell'ufficio a rationibus, prima diretto da un liberto e più tardi da un procurator Augusti d'ordine di Spagna. Le corti italiane continuano nel Seicento le tradizioni gloriose del Rinascimento, ma risentono molto nelle più ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...