Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] agiografici, ecc.) e monumentali. Molto poi attinse dalla tradizione orale dei seniores.
In sostanza, il Liber pontificalis Medioevo. D'altra parte, per l'uso dei monumenti come fonte diretta, A. può dirsi un novatore. Il suo libro è prezioso ...
Leggi Tutto
Nei primi quindici anni del nuovo millennio, con l’esplodere del terrorismo islamico e la crisi economica e finanziaria, l’a., già diffuso in molta parte d’Europa, sembra in crescita in forme in parte [...] cattolici ipertradizionalisti, a propagare ancora gli stereotipi della tradizione antigiudaica, respinti e confutati dalla Chiesa cattolica, a sinistra per sessant’anni, riallacciandosi direttamente alla volontà nazista di cancellare ogni traccia ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra, nato a Barletta il 9 maggio 1914. Dopo aver studiato la viola con R. Principe e composizione con A. Bustini al conservatorio ''Santa Cecilia'' [...] compositivo s'ispirano (Schubert, Brahms). Illuminato cultore della tradizione − aspetto, questo, che lo ha fatto paragonare (anche in senso emotivo-spirituale) delle opere da lui dirette.
Tra le sue esecuzioni memorabili: Quarta Sinfonia di Brahms, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il suo regno, nel 126 a. C., furono aperte comunicazioni dirette fra la Cina e l'Occidente, dal celebre esploratore Chang Ch' ma rivela molti altri rami dell'attività dell'arte.
La tradizione dei Chou sopravvive negli utensili del periodo Han, ma in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] limitano a nord la Val Venosta, si dirige al Brennero, un'altra diretta verso nord, per il Silvretta va al Passo dell'Arlberg, infine una ma non sarebbe in questo caso chiaro come, secondo una tradizione conservataci da Plinio (III, 133) e da Livio (V ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] senz'altro di supporre che sia avvenuto un passaggio diretto, per la via più breve, dalla Melanesia al Brasile 'avesse in parte arginata e non avesse perpetuato le tradizioni della razza nell'elemento meticcio, destinato a rappresentare una ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , rimasta intatta e col suo fodero; quella che una pia tradizione secolare attribuiva a San Maurizio, e che oggi è nella Reale sec. XIII. I colpi di spada o di mazza d'arme diretti al capo, se percotevano in falso sull'elmo finivano per cadere sulle ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Journal des Débats, fondato dal libraio F.-J. Baudouin, che nel 1792 era diretto da J.-B. Louvet de Couvray, L'Ami du Peuple di J.-P. e che rendeva moltissimo. Il figlio continuò la tradizione paterna, diede gran peso alle notizie internazionali e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Eridu nella Babilonia meridionale sulla sponda delle lagune, allora comunicanti direttamente col mare. I suoi simboli sono il trono e la 'evoluzione, più rettilinea nello sviluppo. La sua tradizione storica è più povera di quella dell'arte egiziana ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] atomici, ciò che continuava del resto, affinandola, la tradizione lasciata da Stas e da Marignac della determinazione dell' formare il gruppo OH, mentre gli altri tre sono uuiti direttamente al carbonio. Inoltre i due atomi di ossigeno devono avere ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...