Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] dalla l. cost. del 22 nov. 1999, l'elezione diretta del presidente della giunta, videro il successo della lista di dallo scioglimento del PDS, dove confluirono esponenti della tradizione socialista, cristiano-sociale e repubblicana. La coalizione, ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] stessa direzione si muovono altre operazioni: tra le più significative le due trilogie dirette da Peter Jackson e tratte da J.R.R. Tolkien, The lord of sulle prime tre forme seriali, di tradizione più cinematografica (ricordiamo soltanto una tendenza ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] come un'organizzazione di lavoro e di capitale, diretta a convertire il profitto in una rendita cooperativa, , già segretario della Unione delle cooperative inglesi, il quale continua la tradizione di Wansittart Neale, J. H. May, W. Maxwell, Ch. ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] ) quei riti che partono dal principio che il contiguo agisce sul contiguo, la parte sul tutto. Tutti i riti, quindi, diretti ad asportare o a provocare un male operando sopra un elemento appartenente alla persona (capelli, unghie, vesti, nome) o alla ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] zenoniane contro la molteplicità e il movimento, delle quali è tanto vivo il ricordo nella tradizione, quanto povera la documentazione diretta (testimonianze e frammenti sono raccolti in Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] amministrazioni pubbliche) che si mantenevano nel solco della tradizione piemontese.
I problemi della riforma della b. assunsero 'azione che si concreta nella predisposizione di misure dirette ad eliminare le cause dell'eccessiva burocratizzazione (la ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] solo di elementi patrimoniali (patrimonio), ma anche di elementi personali, diretta com'è alla organizzazione del lavoro altrui. Essa è invece, , definito dall'art. 2135; è una vecchia tradizione che il legislatore, per motivi non in tutto approvabili ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] pochi decennî anteriore a quest'epoca; rientra anche in una tradizione retorica, di cui seguiamo le tracce dal periodo dei retori questa si ricongiunge il nostro autore. Escludere la consultazione diretta di Clitarco e di altre fonti è temerario, ma ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] periodo dell'anno (estate), oggi si è fatta permanente, e diretta o all'estero (molto in Francia) o verso la pianura anche allo sbocco di alcune valli, dove era antica la tradizione della fucina e dell'industria: all'imbocco della val Chisone ...
Leggi Tutto
Realismo
Carlo D'Amicis
In un saggio apparso nel luglio del 2000 sul The New Republic, recensendo il romanzo di Z. Smith (n. 1975) White teeth (2000; trad. it. 2000), il critico letterario inglese J. [...] grado. Avvicinarsi a essa rimanendo nel solco della tradizione naturalista, con gli intenti impersonali e antiideologici che, che le sole letterature in grado di offrire un rapporto diretto e immediato con la realtà siano quelle cosiddette marginali, ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...