Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] . Se la frammentazione indebolisce il loro peso direttamente politico, rimane notevole la capacità di mobilitazione e intervento su alcuni temi, come quello dei diritti dei consumatori.
In Italia la tradizione ambientalista è molto più recente. Una ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] Tra i principali metodi di osservazione dell'economia agraria sono i seguenti: 1. la tradizione locale dei migliori imprenditori agrarî; 2. la sperimentazione sistematica, diretta a fini economici: 3. la statistica agraria; 4. la statistica economica ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] depravata si era unito forse alla rivalità e gelosia per il diretto nipote di Augusto, Gaio Cesare, a cui avrebbe dovuto tenere l'aristocrazia; il che avrà la più ampia eco nella tradizione storica. Ma chi guardi non al piccolo mondo dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] . Così dal Bellunese e dal Feltrino si distinguono, per remota tradizione, l'Alpago (v.), l'Agordino, il Livinallongo (v.), la quale al presente è, in prevalenza, europea e diretta soprattutto verso la Francia, pur essendo sempre notevole il numero ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] il modo di vedere tradizionale - se per tradizione s'intende, come più o meno consapevolmente intendono i laudatores ai servizî igienici. Come è chiaro, queste distinzioni sorgono direttamente dallo studio e dalla valutazione degli atti che l'uomo ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] il carattere. La loro fragilità è quasi sempre in ragione diretta della potenza delle passioni che suscitano. Il sentimento d'amore pochi i quali hanno una fisionomia già fissata dalla tradizione. Errore fondamentale, da rilevare non per la mancanza ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] fu, secondo giudicavano conveniente gli scrittori del tempo, la direttiva politica, che egli seguì prima e durante il pontificato, nella versione della Vulgata al pari che la tradizione ecclesiastica. Si affermò il dogma del peccato originale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] nella regione. L'87% delle aziende è a conduzione diretta. Grano, patata, ortaggi, olivo e vite sono le colture bocca trilobata, calici, kantharoi, amphoriskoi) affianca forme di tradizione locale, delle quali le più diffuse sono costituite da un ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] Costituzione, nello stesso periodo si procedeva all’elezione diretta del presidente della Repubblica (2004, conferma di Hamid ’ampia letteratura che si fonda su un ricco patrimonio di tradizioni letterarie orali e scritte. La poesia resta la forma d ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] è rappresentato dalla politica espansionistica della Fondazione Guggenheim, diretta dal 1988 al 2008 da Thomas Krens, al du patrimoine (www.citechaillot.fr), che, ereditando la tradizione gloriosa del Musée de monuments français, ha allargato la ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...