Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Ponchielli, una fama diffusa in tutta Italia.
L'antica tradizione dell'arte liutaia è continuata ancora oggi con amore, mentre Doara, podestà perpetuo dei mercanti, consolidò la sua signoria diretta su Cremona e Piacenza, e indiretta, con cariche, su ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] ''comprensione'', più legati a prospettive gnoseologiche di tradizione filosofica. Gli studi sull'a. si basano
Mentre la ricerca psicologica tende a precisare le leggi di un diretto rapporto degli individui con il loro ambiente di vita, la ricerca ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] progetto di fondarvi una rivista che riprendesse la tradizione delle riviste inglesi e italiane del Settecento ispirate raccolse i maggiori consensi in Toscana e quivi ebbe efficacia, diretta o indiretta, anche sulle nuove generazioni.
Da Parigi, ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] in tutta l'Italia a una violenta reazione pagana, che fu diretta da Nicomaco Flaviano. Il conflitto fra T. e l'usurpatore assunse nell'Occidente all'editto dell'8 novembre 392. Secondo una tradizione antica, che però è stata messa in dubbio, si recò ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] effettivo. Alcuni computavano l'arco della direzione in senso diretto, altri nel retrogrado, alcuni nel computare l'arco la magia, nonostante il suo disprezzo per gli astrologi; la tradizione vuole che egli morisse nel giorno e nell'ora predettagli ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] retorica nel più compiuto senso isocrateo; e la polemica è diretta contro gli Epicurei, più particolammente, pare, contro Filodemo. A argomento per dubitare sull'origine di tanta parte della tradizione stessa. A questo non contrastavano le varianti e ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] Epicuro (Περὶ ϕύσεως). Ma se prosastico, e comune nella tradizione scientifica anteriore e posteriore a Epicuro, è tale titolo, anche il Petrarca e il Boccaccio non ne hanno conoscenza diretta, benché ne ammirino l'ingegno, attraverso alle lodi e ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] pensiero di alcuni intellettuali e gruppi sia della sinistra sia di tradizione cattolica, come G. La Pira a Firenze, o nonviolenta come mite, materno e pacifico, e più che ad azioni dirette nonviolente si è dedicato a scambi con le donne "dell ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] le basi di questo programma, ogni altro sforzo diretto a miglioramenti settoriali è destinato a rivelarsi improduttivo. è avvenuta rapidamente: contadini che sembravano vincolati dalla tradizione, si sono dimostrati pronti ad adottare le nuove ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] i motivi si fanno solo zoomorfi e vegetali.
Continuazione forse di questa tradizione ravennate, ad opera dei barbari, sono le grandi e rudi arche .
Nel Rinascimento, il sarcofago riprende direttamente e sistematicamente quell'ispirazione classica, che ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...