È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] troppo distanti (300-500 m.) e su una grande strada diretta nel senso dei meridiani, dove convergono numerose vie dalle valli con vertiginoso incremento, Colonia conserva ancora molto della sua tradizione, che le dava rinomanza di città gentile e ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] : il d. legisl. 25 genn. 1992 nr. 73 in attuazione della direttiva 87/357/CEE in materia di prodotti che, pur avendo un aspetto diverso dei rapporti civili, economici e sociali. Nella tradizione giuridica e sociologica italiana, il termine individua ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] era espresso, nel Medíoevo e nel Rinascimento ancora, con la tradizione di Adamo che ispirava poeti e artisti. Ma, allora, indissolubilmente razionale di ciò che prima era stato sentito in diretta connessione con l'idea religiosa. E, non diversamente, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] il 7% ai paesi della CEE; negli anni più recenti la quota diretta al Regno Unito si è ridotta a poco più del 50% mentre in A. Clarke due eccezionali rappresentanti. Questa grande tradizione spiega inoltre il successo del radiodramma tra gl'Irlandesi: ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] deve orientarsi nel classificare un oggetto che la tradizione storica ha trascurato, l'occhio del critico deve quella di storici dell'arte, ma di poeti e di artisti a contatto diretto con l'arte nel suo farsi, e che interpretano l'arte propria e ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] patria sotto il governo del tiranno Policrate, si trasferì, sempre secondo la tradizione, nella colonia di Crotone nella Magna Grecia, e vi fondò la sua comunità, diretta ad assicurare ai suoi membri il raggiungimento di scopi essenzialmente etici e ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] Il consenso è il concorso delle volontà delle parti dirette alla formazione e all'esistenza del contratto. Esso suppone quantunque non ne sia seguita la tradizione. Ma se il debitore sia in mora a fare la tradizione della cosa, questa rimane a rischio ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] ci si sia interrogati anche sulla presenza della tradizione liberale del R. nella realtà politica italiana ; di orientamento marxista la Storia della società italiana dell'editore Teti, diretta da G. Cherubini, F. Della Peruta, E. Lepore, G. ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] Roma non è probabile sia stata quella che conosciamo per tradizione; si doveva trattare di un palo conficcato in terra due ladri che stavano ai lati della croce di Gesù, l'uno diretto al cielo e l'altro all'inferno; ma questo simbolismo è di epoca ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] , in una posizione dogmatica fondata sull'autorità e sulla tradizione, deve o rinnegare sé stesso nell'immediatezza della fede di Dio: a) prova dell'esperienza religiosa personale diretta e della sua certezza e validità immediata (Giustino, Giovanni ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...