I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Arena con la compagnia veneziana del teatro di S. Samuele, diretta da Giuseppe Imer; e fatta amicizia col capocomico e tornato riconosciuti dal Goldoni. Ben poco poteva insegnargli la tradizione letteraria italiana, e per questo, se riuscì più ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] attribuzione di significato e l'identità del Sé.
Tradizioni di pensiero assai differenti si incrociano così nell' . Battistini, E. Raimondi, Retoriche e poetiche dominanti, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, 3° vol., 1° t., 1984, p ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] epoca medievale sulla m. in India, ove esisteva una tradizione essenzialmente indipendente che era iniziata nel primo millennio a.C Bush, fu organizzato un gruppo specifico di m. applicata, diretto da W. Weaver: il contributo dei matematici, fra cui ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] della divinità, così l'anima e l'intelletto avrebbero relazione diretta l'una con le sottodivinità e l'altra con la . Certo gli accostamenti tra Greci e Romani avevano già una tradizione che risaliva alle Imagines di Varrone, dove un libro dedicato ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] in cui traspaiono, come in molti altri poeti, rapporti diretti e indiretti con la cultura occidentale e sovietica, mentre si dedica a una pittura che tiene in gran conto la tradizione araba; promuove il gruppo dei Percettivisti e si esprime mettendo ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] l'allargamento con pescaggio di 3 m. Altri canali assicurano diretti rapporti tra Bruxelles e i porti marittimi. Sin dal come la statua sepolcrale di Jean de Walcourt, composta nella tradizione idealistica del sec. XIV; la tomba di Arnoldo di Hornes ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] alle profondità spaziali.
I fiorentini si mantennero più ligi alla tradizione quattrocentesca degli sfondi, ma qualcuno, come fra Bartolomeo e Andrea del Sarto, conferì ad essi una più diretta importanza. Il Correggio fu il solo che s'innalzasse all ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] dei fatti culturali. Pur senza aver avuto esperienza díretta di studio sul terreno, Mauss dalla letteratura concernente formali o strutturalistici allo studio delle fiabe e delle tradizioni popolari, mentre nel campo della teoria etnologica generale ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] gettito di alcune pietruzze (ricordo, come vuole la tradizione islamica, di quelle gettate da Abramo contro Satana, in di un martire, a edificazione dei cavalieri e dei pellegrini diretti verso Compostella.
Infine, la canzone di Gormond et Isembard, ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] che sviluppano i capitoli sovrammenzionati, o per tradizione consolidata o per l'esistenza di una fase campo molto piccolo, come Venere e Marte, il v.s. interagisce direttamente con la ionosfera del pianeta, formando un'onda d'urto molto ravvicinata ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...