Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] consisteva interamente di opere – per lo più trattati teorici o didattici – pervenute in copie e traduzioni medievali. Questa tradizionediretta, assai limitata nella selezione degli autori – vi predominano gli scritti di Tolomeo e dei suoi più tardi ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] Noè-Cielo) si conserva a dire di Nanni nel convento di S. Maria in Gradi, così come egli aveva udito per tradizionediretta e come aveva osservato egli stesso: «observatum vidi et a maioribus traditum audivi» (Fubini, L’ebraismo…, 2003, p. 328).
Che ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] d.C.
Delle sue opere mancano edizioni critiche degne del nome, anche per l'assenza di studi adeguati sulla tradizionediretta e indiretta dei singoli testi. Si hanno di lui i titoli seguenti:
Sēfer Ḥakmōnīo Taḥkĕmōnī ('Il Sapiente', con riferimento ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] quali alcune registrazioni degli anni 1230-1248 copiate sul registro conservato a Marsiglia (Excerpta Massiliensia) rappresentano la tradizionediretta.
La parte rimasta abbracciava sette mesi a cavallo tra l'ultimo scorcio degli anni Trenta e gli ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] proposito M. Simonetti, Lettera e/o allegoria, cit., pp. 114 seg.
14 Di questo commentario è pervenuta a noi in tradizionediretta soltanto la parte relativa ai salmi 51- 95,3. Copiosi sono i frammenti catenari ma più volte di incerta autenticità. Il ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] Tacito (de C. Petronio, Ann., xvi, 18, I, è forse cattiva lettura da una dittografia deepetronio). Nella tradizionediretta del romanzo, la titolazione originale Petroni Satyricon può essersi trasformata in quella giunta fino a noi: Petroni Arbitri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] relative a questo aspetto della cultura etrusca, nonostante l’assenza di fonti letterarie dirette, di una manualistica musicale di tradizionediretta o indiretta del tipo di quella tramandata dall’antica Grecia, di evidenze riconducibili ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] il fratello del cronista (Ibid., Pergamene, X. 12 [10]).
La Chronica non ci è giunta attraverso una tradizionediretta, bensì costituisce la parte più rilevante di una silloge narrativa composta, probabilmente a Cividale, negli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
Vanni Lòriga
La Sicilia si fa largo a colpi di fioretto
La scherma italiana vanta un grande passato, vive un brillante presente e progetta un futuro improntato all’innovazione. Il passato è affidato alla [...] della materia indicano nella costituzione della Scuola magistrale di scherma (1884 a Roma) la data di nascita di una tradizione; diretta da Masaniello Parise, formò centinaia di maestri che si distinsero in Italia e nel mondo. Il sistema di Parise ...
Leggi Tutto
Perini, Dino
Andrea Ciotti
Notaio fiorentino, soggiornò a lungo a Ravenna negli anni nei quali già vi si era stabilito D. ed entrò quindi verosimilmente nella consuetudine della sua amicizia. Di lui [...] parla il Boccaccio a proposito del presunto ritrovamento dei primi sette canti dell'Inferno, riferendone per tradizionediretta la testimonianza, cui egli sembra concedere un valore non trascurabile, e definendolo " nostro cittadino e intendente uomo ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...