GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] cittadino a Sparta fin da tempi assai remoti; la tradizione che spartani fossero stati i primi vincitori di molti di ginnastica, dalla quale deriva poi la Scuola normale di ginnastica diretta da E. Baumann (1884), che si trasformerà più tardi in ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] della città (Athen., I, p. 18 b), perfezionati, diceva la tradizione, dai Sibariti (Athen., XII, 15, p. 518 c), malfamati a Anche il sistema di riscaldare l'acqua per mezzo d'immissione diretta di vapore non risponde allo scopo, come neppure l'altro ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] , come apostoli di Gerusalemme. Invece la concezione paolina dell'apostolato di diretta missione divina e in dipendenza dalle cristofanie, si riconnette ad un'altra tradizione, secondo la quale la teofania o la visione delle cose superne coincide ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , pertanto, garantire la continuîtà delle antiche forme e la loro diretta innervazione nelle forme dell'età medievale; ma, d'altra parte, si può sicuramente asserire che la tradizione corporativa, ereditata dall'età romana, non è rimasta senza ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Zemlinsky; attualmente ne è a capo G. Széll. Per tradizione questo teatro è destinato alla musica moderna e vi si dànno Tempo; a Praga si pubblica inoltre la rivista tedesca, Der Auftakt diretta dallo Steinhard.
Storia. - Le più antiche tracce di un ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] del Ravennate (Imola 1922), e altri.
Alla rinascita dello studio delle tradizioni popolari romagnole ha molto giovato la rivista La Piê, rassegna mensile d'illustrazione romagnola, diretta da A. Spallicci.
Bibl.: S. Muratori, Da Bernardino Catti a ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , ma certo più veritiero perché perfettamente inserito nella tradizione pittorica del suo tempo: un colore che per .
Specola Vaticana. - La nuova Specola Vaticana di Castelgandolfo, diretta dal gesuita olandese J. Stein, fu inaugurata da Pio xi ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] coregia di M. Loridan, la quale lo spinse a utilizzare il suono in presa diretta) e in Laos (Le peuple et ses fusils, 1968-69, regia collettiva); oltretutto somigliava sempre meno a ciò che la tradizione aveva tramandato.
Una partizione utile è quella ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] ° congresso del PCR, del novembre 1984, indicò le direttive per il piano quinquennale 1986-90: l'obiettivo di particolare e specifico, sia per la sua lunga relazione con la tradizione francese nell'uso del cemento armato (l'opera di A. Perret ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] n'è sprovvisto o scarsamente dotato rimane schiavo dell'osservazione diretta che limita il suo campo d'azione, ritarda e Taso e Parrasio di Efeso sono i nomi più celebri che la tradizione ci tramandi accanto a quello un po' più recente di Zeusi di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...