PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] modulo che non richiama l'ogiva gotica, ma che direttamente s'ispira all'arte musulmana: egualmente d'influenza musulmana svolge sulla fine del secolo X e per tutto l'XI. La tradizione, che narra di Cinzica de' Sismondi salvatrice della città da un' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] dalla casa e abbandonati a sé stessi.
La tradizione raccolta dai viaggiatori riferisce fatti orribili circa la potestà un modo o nell'altro, di sanzione, non promanano tutte e direttamente dalla polis; accanto al diritto della polis vi è il diritto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] suo nuovo dinamismo socio-economico e culturale quanto le sue tradizioni politiche, e quei valori sociali che ne fecero l' grado con una competenza ormai estesa a tutti i ricorsi diretti delle persone fisiche e giuridiche, tende ad assumere un ruolo ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] sono molto confuse e monche le notizie che la stessa tradizione ci dà degli Achemenidi). Quel poco di attendibile che la è già detto che dalla redazione siriaca dipendono, più o meno direttamente, tutte le versioni della leggenda di A. che si trovano ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] di Montecassino. Astolfo (749-756) restando nella tradizione dei suoi predecessori, venera la religione cattolica; causa, fanno fallire i piani del re. Riuscita vana l'azione diretta del papa presso la corte di Pavia e falliti i tentativi di accordi ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] simili erano le condizioni del suolo e meno forti le tradizioni. La nuova moda dei parterres più si prestava per i ". - Il giardin0 all'italiana e più ancora la sua diretta derivazione francese dominano senza contrasto fino alla fine del 1700, come ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] perdé ogni sua forza viva e non ne rimase man mano che il ricordo e la tradizione; mentre le energie religiose indigene, partecipanti sempre più direttamente, per il carattere nazionale della reazione, alla vita della Chiesa, le diedero uno spiccato ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] opera in questa per cause prime, ossia in guisa diretta, immediata e, per conseguenza, soprannaturale o trascendente. Ma (avanzi di monumenti, scavi, monete, leggende, tradizioni, usi e costumi popolari e particolarmente contadineschi); servirsi ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] . Conoscitore profondo delle lingue orientali e delle tradizioni del Talmūd, Raimondo prova la verità del cristianesimo di prove la verità delle dottrine che al deismo sono direttamente opposte, sia nelle opere destinate allo studio della filosofia ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] 'altare da quelle della civiltà cretese-micenea. L'altare nella tradizione letteraria è designato con varî nomi: βωμός, ἐσχάρα, ἑστία leoni di Micene, per quanto sia difficile provare la diretta derivazione da essi.
L'altare rotondo, invece, è raro ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...