I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] via modificate.
Non sempre, però, il dato formale è decisivo. Esistono infatti, da un lato, forme di tradizionediretta controllata, sfuggite cioè all’evoluzione che ha interessato la maggioranza delle forme parallele (miracolo, secolo, estranei alla ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] da ultimo in Guthmüller 1989: 225). La casistica registra dittologie formate da un latinismo e da un suo sinonimo di tradizionediretta: «parati e disposti» per parati, «suscita e muove» per suscitat (Segre 1963: 62), «disinore e infamia» per infamia ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] l’attività economica è detta più comunemente, per tradizione, e. politica, in quanto ai suoi inizi ricorrere a dazi doganali, premi di esportazione e altri provvedimenti diretti a produrre un’eccedenza delle esportazioni sulle importazioni e quindi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] , a fianco dei film di più o meno esplicita propaganda del regime (diretti da C. Gallone, A. Genina, A. Palermi, G. Alessandrini), il loro sguardo sapendo proporre un cinema in cui tradizione, sperimentalismo, crudezza dei temi si fondono in una ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] a fini applicativi ha ormai una radicata tradizione e numerosi sono i geografi professionisti occupati nel dell’indirizzo ritteriano fu più apparente che reale, perché i diretti discepoli di Ritter non applicarono in modo costruttivo gli insegnamenti ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] della scherma, pur ricollegandosi a un’antichissima tradizione nazionale, fu fondata soltanto nel 1909; diffusione assunto nel mondo dello s. dall’economia, dall’imprenditoria diretta e indiretta alla scoperta di nuovi mercati in cui i prodotti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] tema dei rapporti tra etica e p., anche se nella tradizione dell’Occidente moderno e contemporaneo è risultata per lo più in cui è il ‘pubblico’ stesso a decidere, in modo diretto o indiretto, sugli ‘affari pubblici’. In questo quadro gli attori ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] una figura di specialista che privilegia l’osservazione diretta dell’opera rispetto agli apporti (pur valutati sensibilità estetica e coscienza critica.
Nel solco di questa stessa tradizione, sia pure con diverse connotazioni, si inseriscono gli studi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] Gli aerei che entrano in dette zone e che sono diretti verso le coste hanno l’obbligo di sottoporsi all’identificazione, estendersi reale di Dio nel mondo. Il Dio provvidente della tradizione cristiana è ‘fisicamente’ presente nel mondo, o meglio ‘ ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Gran Bretagna, per quella degli scafi di ferro. La tradizione celebra il 1807 come l’anno dell’affermazione definitiva della è in genere, per le elevate potenze in gioco, collegato direttamente all’asse elica. I motori Diesel a 4 tempi trovano impiego ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri sacri (v. traditore, in etim.), poi con...