• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [55]
Storia [33]
Letteratura [19]
Religioni [12]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Filosofia [4]
Cinema [4]
Europa [4]

paranoide, disturbo di personalita

Dizionario di Medicina (2010)

paranoide, disturbo di personalità Modalità patologica del comportamento caratterizzata da diffidenza e pervasivo sospetto che le azioni e le intenzioni altrui siano malevole per la propria persona. [...] Tipiche sono le convinzioni, generalmente logiche e plausibili, di essere perseguitati, danneggiati, fraintesi, ingannati o traditi. A differenza del disturbo delirante, nella personalità p. la tendenza non è sempre strutturata in delirio, e comporta ... Leggi Tutto

De Matteo, Ivano

Enciclopedia on line

De Matteo, Ivano Attore e regista italiano (n. Roma 1966). Nei primi anni Novanta ha frequentato Il Mulino di Fiora (scuola di recitazione fondata da P. Peragallo) per poi lavorare in teatro in qualità di attore e regista; [...] nel 1994 ha vinto il Premio Lazio Teatro per lo spettacolo Traditi. In seguito ha affiancato gli impegni sul palcoscenico a sempre più frequenti attività per il cinema e la televisione; oltre ad aver recitato in diversi film (quali Le amiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRADITI – LAZIO – ROMA

Zambóni, Luigi

Enciclopedia on line

Zambóni, Luigi Patriota (Bologna 1772 - ivi 1795). Giovanissimo si diede ad attività clandestina col proposito di restituire a Bologna l'antica autonomia. Nel 1791 esulò, conducendo per qualche tempo vita avventurosa [...] avrebbe dovuto trovare i suoi capi tra studenti dell'università e i primi aderenti tra la gente dei rioni popolari. Traditi, De Rolandis fu giustiziato, Zamboni sfuggì al supplizio impiccandosi. È erronea la credenza che attribuisce a lui l'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRADITI – BOLOGNA – FRANCIA – GRECIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

SABINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABINO, Pietro Marco Ciocchetti SABINO, Pietro (Pietro Sabino). – Nacque nella prima metà degli anni Sessanta del XV secolo probabilmente a Poggio Mirteto, nella diocesi di Rieti. Non si hanno notizie [...] componimenti poetici autografi di Pietro datati tra il 1481 e il 1485 e traditi dal ms. Vat. lat. 2874, cc. 90r-96v (la lettera di tempo, Pietro scrisse un altro gruppo di carmi, traditi nel codice Firenze, Biblioteca nazionale Magl. VII.1095, cc ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ARGIROPULO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO MANCINELLI – LORENZO DE’ MEDICI – GIOVANNI GIOCONDO

Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona, detto il Giusto

Enciclopedia on line

Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona, detto il Giusto Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re [...] alla Francia e di riconciliazione col papato, rinunciò alla Sicilia in favore della casa d'Angiò. I Siciliani, ritenendosi traditi, non accettarono, e proclamarono loro re Federico, fratello di Giacomo. Ne seguì allora una guerra tra G. e Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL VESPRO – PIETRO III IL GRANDE – MANFREDI DI SICILIA – BONIFACIO VIII – CASA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona, detto il Giusto (3)
Mostra Tutti

Bandièra, Attilio ed Emilio

Enciclopedia on line

Bandièra, Attilio ed Emilio Patrioti (Venezia, Attilio nel 1810, Emilio nel 1819 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Figli del contrammiraglio Francesco (1785-1847), furono entrambi educati nell'Imperiale Accademia di marina di [...] , Anacarsi Nardi, Giovanni Venerucci, Francesco Berti, Domenico Lupanelli, e presero terra al tramonto del 16 alle foci del Neto. Traditi già prima della partenza da Domenico De Nobili, segnalato il luogo del rifugio da P. Boccheciampe, i B. coi loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VENERUCCI – VALLONE DI ROVITO – NICOLA RICCIOTTI – CONTRAMMIRAGLIO – ANACARSI NARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandièra, Attilio ed Emilio (3)
Mostra Tutti

DIPLOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 954) Gli sviluppi raggiunti dalla d. per effetto degli studi più recenti consentono anzitutto di dare della disciplina una definizione più puntuale rispetto a quella consacrata dalla manualistica [...] alle rispettive formule. Chiaramente, pertanto, formano oggetto della d. non soltanto i documenti pervenuti in originale, ma anche quelli traditi in copia o per inserto o addirittura in parafrasi: dei primi essa è in grado di valutare, oltre ai ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – EUROPA ORIENTALE – FATTI GIURIDICI – PALEOGRAFIA – LONGOBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMATICA (2)
Mostra Tutti

HYDRIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYDRIA DI BERLINO, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante intorno al 450 a. C. Si tratta di una personalità assai vicina al Pittore dei Niobidi che si muove [...] e come svuotate. Manca in esse il fuoco represso, l'incisività folgorante del maestro: e ci si sente come traditi a notare l'inerzia, l'indifferenza della traduzione quasi meccanica, esteriore. Al pittore vengono asseguate una dozzina di opere ... Leggi Tutto

Abati, Bocca degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati, Bocca degli , Nobile fiorentino, di partito guelfo, e coi guelfi militante nella battaglia di Montaperti (4 settembre 1260) contro i ghibellini di Siena, i fuorusciti fiorentini capitanati da [...] guelfi, tornati in città, si limitarono a inviarlo in esilio; il che sta a dimostrare che non v'era nessuna prova di tradimento contro di lui, mentre ben diversa sarebbe stata la vendetta dei guelfi (o forse la prova fu raggiunta solo molti anni dopo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FARINATA DEGLI UBERTI – GIOVANNI VILLANI – ETÀ COMUNALE – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abati, Bocca degli (1)
Mostra Tutti

Socci, Antonio

Enciclopedia on line

Socci, Antonio. – Scrittore e giornalista italiano (n. Siena 1959). Laureatosi in Lettere a Siena nel 1983, dall’anno successivo comincia la sua carriera giornalistica lavorando per il settimanale Il Sabato. [...] finale. Lettera a papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra (2016); La casa dei giovani eroi. Storia di Caterina e altri guerrieri (2017); Amor perduto (2017); Traditi, sottomessi, invasi (2018); Il Dio mercato la Chiesa e l'Anticristo (2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tràdere
tradere tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali