• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [36]
Storia [15]
Economia [11]
Comunicazione [4]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Editoria e arte del libro [2]
Storia economica [2]

GHERARDO di Giovanni di Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO di Giovanni di Miniato Ebe Antetomaso Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio. La data [...] Library. History and stock, Budapest 1973, pp. 203, 235, 243, 246, 371, 399; A. de la Mare, The book trade in Bartolomeo Scala's dealings with booksellers, scribes and illuminators 1459-1463, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO di Giovanni di Miniato (2)
Mostra Tutti

ENRICO di Malta

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Malta (Enrico Pescatore) Hubert Houben Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] .L'Émirat et les origines de l'Amirauté (XIIe -XIIIe, siècles), Paris 1960, pp. 113 s.; J. M. Powell, Medieval monarchy and trade: The economic policy of Frederick II in the Kingdom of Sicily, in Studi medievali, s. 3, III (1962), pp. 447 ss.; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIADONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Fratris Thomae" chez Ptolomée de Lucques, in Archivum fratrum praedicatorum, XXXI (1961), pp. 164-172; T. W. Blomquist, Trade and commerce in thirteenth century Lucca, Ph. Diss., University of Minnesota, Minneapolis 1966, p. 154; W. Mohr, Bemerkungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – REMIGIO DEI GIROLAMI – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIADONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Berto Michele Luzzati Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] e XIV secolo, a cura di D. Maselli, Pistoia 1974, pp. 209-211 (per Guglielmo); T.H. Lloyd, The English wool trade in the Middle Ages, Cambridge 1977, ad Ind.; Ghibellini, guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ALESSANDRO DEGLI ALBERTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI

GUELFI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFI, Giovanni Battista Cristiano Giometti Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] , p. 74 n. 216; C. Giometti, Gentlemen of vertue. Morality and representation in English eighteenth-century tomb sculpture, in The lustrous trade. Material culture and the history of sculpture in England and Italy 1700-1830, a cura di C.M. Sicca - A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Giuliano Enrico Basso Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] Ruddock, Italian merchants and shipping in Southampton, 1270-1600, Southampton 1951, pp. 173-175; E. Carus-Wilson, The overseas trade of Bristol, in Medieval merchant venturers, London 1954, pp. 64-73; J. Heers, Les Génois en Angleterre: la crise de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giorgio Roberto Zago Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco. Il nonno paterno, Leonardo [...] , Roma 1927, pp. 161 s., 167, con l'avvertenza che i dati anagrafici sono errati; F. C. Lane, The Mediterranean spice trade. Its revival in the sixteenth century, in Venice and history, Baltimore 1966, pp. 28 ss., 109 ss.; G. Lusina, Alpino, Prospero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] della nobiltà fiorentina, a cura di J.R. Woodhouse, Pisa 1974, pp. 76, 79, 85, 87; T.H. Lloyd, The English wool trade in the Middle Ages, Cambridge 1977, ad Ind.; Id., Alien merchants in England in the high Middle Ages, New York-Brighton 1982, ad Ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] Antonio di Ponzò (1360), Paris 1980, doc. 78; A. E. Laiou-Thomadakis, The Byzantine economy in the Mediterranean trade system, thirteenth-fifteenth centuries, in Dumbarton Oaks Papers, XXXIV (1980), pp. 219-222; Notai genovesi in Oltremare. Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] nelle campagne e la parola d'ordine "socializzazione della terra e indicò lo stato di "piena disfatta morale del trade-unionismo, conseguente alla sua limitazione ad un'angusta "politica del lavoro" (cfr. Le affermazioni socialiste del Congresso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tràdere
tradere tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali