GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] , p. 74 n. 216; C. Giometti, Gentlemen of vertue. Morality and representation in English eighteenth-century tomb sculpture, in The lustrous trade. Material culture and the history of sculpture in England and Italy 1700-1830, a cura di C.M. Sicca - A ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] Ruddock, Italian merchants and shipping in Southampton, 1270-1600, Southampton 1951, pp. 173-175; E. Carus-Wilson, The overseas trade of Bristol, in Medieval merchant venturers, London 1954, pp. 64-73; J. Heers, Les Génois en Angleterre: la crise de ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] , Roma 1927, pp. 161 s., 167, con l'avvertenza che i dati anagrafici sono errati; F. C. Lane, The Mediterranean spice trade. Its revival in the sixteenth century, in Venice and history, Baltimore 1966, pp. 28 ss., 109 ss.; G. Lusina, Alpino, Prospero ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] della nobiltà fiorentina, a cura di J.R. Woodhouse, Pisa 1974, pp. 76, 79, 85, 87; T.H. Lloyd, The English wool trade in the Middle Ages, Cambridge 1977, ad Ind.; Id., Alien merchants in England in the high Middle Ages, New York-Brighton 1982, ad Ind ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] Antonio di Ponzò (1360), Paris 1980, doc. 78; A. E. Laiou-Thomadakis, The Byzantine economy in the Mediterranean trade system, thirteenth-fifteenth centuries, in Dumbarton Oaks Papers, XXXIV (1980), pp. 219-222; Notai genovesi in Oltremare. Atti ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] nelle campagne e la parola d'ordine "socializzazione della terra e indicò lo stato di "piena disfatta morale del trade-unionismo, conseguente alla sua limitazione ad un'angusta "politica del lavoro" (cfr. Le affermazioni socialiste del Congresso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] di Paolo Mattia Doria negli scritti inediti, Milano 1953.
O. Brunner, Neue Wege der Verfassungs- und Sozialgeschichte, Göttingen 1956 (trad. it. Per una nuova storia costituzionale e sociale, a cura di P. Schiera, Milano 1970).
S. Suppa, L’Accademia ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Nuovo, The creation and dispersal of the library of G.V. P., in Books on the move. Tracking copies through collections and the book trade, a cura di R. Myers - M. Harris - G. Mandelbrote, New Castle (Del.)-London 2007, pp. 39-68; A. Nuovo, G.V. P.’s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] , pp. 253-64.
Die reine Theorie des Geldmarktes, in Beiträge zur Geldtheorie, hrsg. F.A. von Hayek, Wien 1933, pp. 1-113 (trad. it. La teoria pura del mercato monetario, in M. Fanno, Teoria del credito e della circolazione, a cura di R. Realfonzo, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Daniela Parisi
Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] 2006, pp. 721-80.
L. Armstrong, Laws, ethics and economy. Gerardo of Siena and Giovanni d’Andrea on usury, in Money, markets and trade in late medieval Europe. Essays in honour of John H.A. Munro, ed. L. Armstrong, L. Elbl, M.M. Elbl, Leiden-Boston ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...