Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903, pp. 4-52, in partic. pp. 16-32.
J.M. Powell, Medieval Monarchy and Trade: the Economic Policy of Frederick II in the Kingdom of Sicily, "Studi Medievali", ser. III, 3, 1962, pp. 420-524, 484 ss..
E ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] privati, l’ambiente, gli appalti, i mercati finanziari. Si è diffusa la disciplina internazionale dell’e.: la World trade organization, per es., istituita nel 1994, è ormai un ordinamento giuridico compiuto e disciplina il commercio internazionale di ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] reduction, Geneva 2005; ISTAT, Annuario statistico italiano 2005, Roma 2005.
UNCTAD (United Nations Conference on Trade and Development), World investment report 2005, New York-Geneva 2005.
UNIDO (United Nations Industrial Development Organization ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] avuto anche questa funzione, così come altri tipi di accordi economici quali, ad esempio, il NAFTA (North America Free Trade Agreement), recentemente concluso tra Stati Uniti e Canada e che dal 1999 potrebbe essere esteso anche al Messico (v. Werner ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] corporazioni sembrano riproporre le precipue finalità dei tipi storici di associazioni professionali. Sin dal loro sorgere le Trade Unions inglesi, i Syndicats ouvriers francesi, le Gewerkvereine (unioni di mestieri) e le Gewerkschaften (unioni di ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] unitario dei cattolici, attivo sul fronte politico, per contrastare il pericolo comunista, non dispiaceva al papa. L’alleanza traDe Gasperi e Montini garantisce al primo una sponda in Vaticano, provocando però l’ostilità del «partito romano». Da ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Bologna 2005).
M. Telò, L’Europa potenza civile, Roma-Bari 2004.
E. Laclau, On populist reason, London-New York 2005 (trad. it. Roma-Bari 2008).
H. Münkler, Imperien. Die Logik der Weltherrschaft – vom Alten Rom bis zu den Vereinigten Staaten, Berlin ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di protezione ambientale, forniti di qualche potere di vincolo, risalgono agli anni settanta, con la Convention on international trade in endangered species (1973) o la Convention on long-range transboundary air pollution (1979). La pratica si è ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e ancora nel solco schumpeteriano, il filone di analisi di Nelson e Winter offre materia di riflessione sul trade-off tra efficienza distributiva e progressività tecnologica. In una concezione statica, una situazione di tipo oligopolistico ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] 245.
Marshall, A., Principles of economics, London 1890 (tr. it.: Principî di economia, Torino 1972).
Marshall, A., Industry and trade, London 1919 (tr. it.: Industria e commercio, in Organizzazione industriale, a cura di G. Masci, Torino 1934, pp. 1 ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...