Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico.
Perciò, per fissare [...] in vendita sul mercato agricolo inglese e tedesco, sotto il nome di "Ammonia-lime" e "Kalkammon".
Bibl.: Angewandte Chemie, marzo 1933, p. 138; Chemical Trade Journal, 13 agosto 1937, p. 101; Uemera e Abe, in Journal of the Chem. Soc., 1932, p. 365. ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] di purificazione delle miscele di reazione e la selettività dell'azione.
Fibre tessili. - Nel marzo 1960, la Federal Trade Commission degli Stati Uniti d'America ha fissato 17 denominazioni per altrettanti tipi di fibre usate nell'industria tessile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] di Meldola fu preso in considerazione soltanto allo scoppio della Prima guerra mondiale, quando fu designato membro del Board of Trade Committee per l'approvvigionamento dei prodotti chimici. In quel periodo i coloranti e i loro intermedi, molti di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] , Londra 1946; J. G. McLean e R. W. Haigh, The growth of integrated oil companies, Boston 1951; Federal Trade Commission, The international petroleum cartel, Washington 1952; R. Cassady, Price making and price behaviour in the petroleum industry, New ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...