Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] , Oxford 1992; A.M. McCann - J. Freed, Deep Water Archaeology. A Late-roman Ship from Carthage and an Ancient Trade Route near Skerki Bank off Northwest Sicily, Ann Arbor 1994; E. Tortorici, Lo scavo subacqueo, in Operazione Iulia Felix. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] , tavv. II-III: J. D. Beazley, in Metropolitan Museum Studies, V, 1934-36, p. 102, nota 3; id., in Am. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 313. Per la diffusione della ceramica l. in Ionia: C. Roebuck, Ionian Trade and Colonization, New York 1959, p. 82 s. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] de la rencontre internationale de Lorient (Lorient, 12-15 mai 1998), Rennes 1999, pp. 269-85.
K.W. Slane, East-West Trade in Fine Wares and Commodities. The View from Corinth, in ReiCretActa, 36 (2000), pp. 299-312.
Corinto preistorica:
J. Lavezzi ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] and Sons, in RA, 1972, pp. 57-72.
Su alcuni fenomeni del commercio nell’età più antica:
R.M. Cook, Archaic Greek Trade:
Three Conjectures, in JHS, 99 (1979), pp. 152-55.
Cronologia:
J. Boardman, Signa tabulae priscae artis, in JHS, 104 (1984), pp ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] micenei ed egeo-anatolici, 14, 1971, pp. 65-70. - Connessioni: E. Kunze, Kretische Bronzereliefs, Stoccarda 1931; S. Smith, The Greek Trade at al Mina: A Footnote to Oriental History, in The Antiquaries Journal, 22, 1942, pp. 87-112; K. R. Maxwell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] .
G. Nordquist, Evidence for Metalworking in Late Geometric Tegea, in B. Sjöberg - C. Risberg - C. Gillis (edd.), Trade and Production in Premonetary Greece. Production and the Craftsman. Proceedings of the 4th and 5th International Workshops (Athens ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] comincia a diventare giallo-oro, versala su un mattone cotto. [Questo primo stadio] si chiama zukû [pasta vitrea ‘pura’]». (trad. di Zaccagnini in Liverani 1988, p. 460) Segue una seconda serie di operazioni per trasformare la pasta zukû in una pasta ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Oteller Kenti, "La città degli alberghi", 1985), di Cahit Külebi (n. 1917; Bütün şiirleri, "Tutte le sue poesie", 1982-83; trad. it., Un uomo qualunque. Poesie scelte, 1986) e di Ümit Yaçsar Oğuzcan (1926-1985; Yalan bitti, "È finita la bugia", 1975 ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] House in theory and practice, in Roman art in the private sphere, ivi 1991, pp. 25-48; A. Wallace-Hadrill, Elites and trade in the Roman town, in City and Country in the ancient World, Londra 1991; R. Guiral-Jimenez, R. Mar, Mission arq. española ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Warminster 1979; D. Klimburg (ed.), The Silk Route and the Diamond Path: Esoteric Buddhist Art on the Trans- Himalayan Trade Routes, Los Angeles 1982; D.L. Snellgrove - H. Richardson, A Cultural History of Tibet, Boston - London 1986; D. Blamont ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...