I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] pp. 125-91; Ancient Greeks West and East, Leiden 1999; J. Boardman, The Greek Overseas. Their Early Colonies and Trade, London 19994, pp. 22-109, 225-66, 267-82 (trad. it. Firenze 1986, pp. 21-116, 262-93); Id., Persia and the West, London 2000; B.J ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] in Ann. Br. Sch. Athens, XXXIX, 1938-39, p. 66 ss. - Espansione: A. J. B. Wace-C. W. Blegen, Pottery as Evidence for Trade and Colonization, in Klio, 1939, p. 131 ss.; M. J. Mellink, The Royal Tombs at Alaça Hüyük and the Aegean World, in The Aegean ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] of the Romans in Spain, in Journ. Rom. St., XVIII, 1928, pp. 129-147; L. C. West, Imperial Roman Spain. The Objects of Trade, Oxford 1929; R. Menéndez-Pidal, Historia de España, II, España Romana, Madrid 1935; C. W. H. Sutherland, The Romans in Spain ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] ; O. Brogan, Roman Gaul, Londra 1953. Per la cultura e l'economia della L., v.: L. C. West, Roman Gaul. The Objects of Trade, Oxford 1935; A. Grenier, La gaule romaine, in T. Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, III, Baltimora 1937, pp. 379-664 ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] Study of Methods, in Ancient India, 20-21, 1964-65 (1967), p. 183 s. Per altri aspetti particolari v.: H. Chakraborti, Trade and Commerce of Ancient India, Calcutta 1966, pp. 158-66 e passim; Nazimuddin Ahmad, N. B. P. Wares from Taxila, in Pakistan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] interprete una formazione non ufficiale, il Movement for Multiparty Democracy (MMD), capeggiato dal presidente dello Zambian congress of trade unions, F. Chiluba, che si impose nelle prime elezioni libere (1991).
Il nuovo presidente cercò di arginare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] 231-32.
Id., Messenia and its Commercial Connections in the Bronze Age, in Wace and Blegen. Pottery as Evidence for Trade in the Aegean Bronze Age, 1939-1989. Proceedings of the International Conference Held at the American School of Classic Studies ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] Romans in Spain, in Journ. Rom. Stud., XVIII, 1928, pp. 129-143; L. C. West, Imperial Roman Spain. The Objects of Trade, Oxford 1929; R. Menéndez-Pidal, Historia de España, II: España Romana, Madrid 1935; V. A. Correia, A romanizaçao da Lusitania, in ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] , A. Tchernia, Il tonnellaggio massimo delle navi mercantili romane, ibid., pp. 29-57; K. Hopkins, Models, ships and staples, in Trade and famine in classical antiquity, a cura di P. Garnsey e C.R. Whittaker (Proceedings of the Cambridge Philological ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] 112, 2 (2000), pp. 781-842.
Ceramiche geometriche e orientalizzanti:
J. Boardman, The Greeks Overseas. Their Early Colonies and Trade, London 19802, pp. 165- 78.
Ceramiche indigene, ceramiche arcaiche e classiche di imitazione:
F. D’Andria, Messapi e ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...