• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Economia [281]
Storia [165]
Biografie [179]
Geografia [128]
Diritto [123]
Geografia umana ed economica [92]
Temi generali [75]
Scienze politiche [77]
Archeologia [87]
Arti visive [65]

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di C. P. Kindleberger), Cambridge, Mass.: The MIT Press, 1970, pp. 17-34. Baldwin, R. E., The effect of trade and foreign direct investment on employment and relative wages, National Bureau of Economic Research working paper n. 5037, Cambridge, Mass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Wilson, Harold

Enciclopedia on line

Wilson, Harold Uomo politico inglese (Huddersfield, Yorkshire, 1916 - Londra 1995). Laburista, dal 1945 al 1947 segretario parlamentare al ministero del Lavoro, presidente del Board of trade (1947-51), leader del Partito [...] e le sue richieste di limitazione delle rivendicazioni salariali e degli scioperi lo posero talvolta in contrasto con le trade unions. Senza risultato furono i suoi tentativi di accordo con la Rhodesia indipendentista di I. Smith. Ostile all'ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – SPESA PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – HUDDERSFIELD – TRADE UNIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Harold (2)
Mostra Tutti

OPERAIO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERAIO, MOVIMENTO Rodolfo Mondolfo . È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] , The labor movement in America, New York 1886; S. Gompers, Labor in Europa and America, ivi 1910; R. F. Hoxie, Trade Unionism in the United States, ivi 1917. Per l'Australia: A. Métin, Législation ouvrière et sociale en Australie et Nouvelle Zélande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERAIO, MOVIMENTO (2)
Mostra Tutti

Brevetto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] proprietà industriale. Come esito dell'Uruguay Round veniva firmato a Marrakech il 15 aprile 1994 l'accordo relativo agli aspetti del diritto di proprietà intellettuale concernente il commercio, contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – UNIONE EUROPEA – SEMICONDUTTORI – GIURISPRUDENZA – URUGUAY ROUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brevetto (3)
Mostra Tutti

Bastable, Charles Francis

Enciclopedia on line

Economista irlandese (n. Charleville 1855 - m. 1945). Prof. all'univ. di Dublino (1882-1932), scrisse pregevoli opere sul commercio internazionale (Theory of international trade, 1887, The commerce of [...] nations, 1932) e un trattato di scienza delle finanze elaborato con grande chiarezza e ricchezza di dati (Public finance, 1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DUBLINO

neomercantilismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neomercantilismo Teoria che si fonda sulla riproposizione e sull’aggiornamento delle tesi del mercantilismo (➔). In opposizione ai postulati del libero commercio (free trade), il n. afferma la necessità, [...] per i Paesi in ritardo nel processo di industrializzazione, di attuare una politica economica protezionistica. Tra gli strumenti utilizzati a tale scopo, oltre all’utilizzo di dazi e tariffe doganali, ... Leggi Tutto

Dillon Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dillon Round Paolo Guerrieri Quinto round negoziale svoltosi dal 1960 al 1962 a Ginevra nell’ambito del General Agreement on Tariffs and Trade (➔ GATT). I round nell’ambito GATT Nel corso degli anni, [...] i Paesi partecipanti al GATT hanno negoziato sempre nuovi accordi commerciali, ai quali hanno aderito, di volta in volta, un numero crescente di nazioni. Ogni nuovo insieme di accordi negoziali (nonché ... Leggi Tutto

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACALISMO Rodolfo MONDOLFO L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] sentiva la religione della consegna: ma lo sente in quanto si educa nella lotta, dove la mancanza al proprio compito è tradimento. Così per Sorel c'è un'epopea economica; ci sono forze d'entusiasmo vivificatrici della morale dei produttori; che dànno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] e locali, si devono aggiungere anche quelle di natura extra-nazionale. La disciplina del commercio nel diritto extra-nazionale Il free-trade nell’Ue Come notava Adam Smith nel par. 15 del cap. II del Libro IV de La ricchezza delle nazioni, «per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mun, Thomas

Enciclopedia on line

Economista (Londra 1571 - ivi 1641). Assai noto nel mondo degli affari, fece parte della direzione dell'East India Company (1615-41), in difesa della quale scrisse A discourse of trade from England unto [...] di M., e G. Malynes. Alle critiche di quest'ultimo M. stesso rispose con England's treasure by forraign trade, or the ballance of our forraign trade is the rule of our treasure (circa 1630, pubblicata dal figlio John, 1664), in cui è esposta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – INDIA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mun, Thomas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
tràdere
tradere tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali