LITTLE, Ian Malcolm David
Giuseppe Dallera
Economista britannico, nato a Rugby (Warwichshire) il 18 dicembre 1918. Ha insegnato presso l'università di Oxford tra il 1948 e il 1978 e ha svolto un'intensa [...] ); Manual of industrial project analysis in developing countries, in collaborazione con J. Mirrlees, 2 voll. (1969); Industry and trade in some developing countries, in collaborazione con R. Scitovsky e M. F. G. Scott (1970); A social cost-benefit ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , Le sel et la fortune de Venise, I-II, Lille 1978-1979: II, Voiliers et commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 455-465 (trad. it. Il sale e la fortuna di Venezia, Roma 1990). Si veda anche Id., Guerre et finance dans l'État de la Renaissance: la ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] promozione delle forme «stabili» di impiego.
Il mix di incentivi e disincentivi è tuttavia complesso, e i supposti trade-off tra flessibilità e sicurezza, realizzati con il riproporzionamento e il ribilanciamento delle tutele, vanno valutati sia in ...
Leggi Tutto
Escape from New York
Daniele Dottorini
(USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] fa iniettare con l'inganno due cariche esplosive che deflagreranno dopo ventiquattro ore. Con un aliante, Plissken atterra sul World Trade Center e si mette alla ricerca. Fa la conoscenza di un tassista che lo introduce ai misteri di Manhattan e lo ...
Leggi Tutto
Goldman, William
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Chicago il 12 agosto 1931. Si è cimentato con successo in diversi generi, dal racconto al romanzo, alla [...] numerosi libri autobiografici che svelano, non senza umorismo, i retroscena dell'industria cinematografica. Tra questi Adventure in the screen trade: a personal view of Hollywood and screenwriting (1983), Hyper and glory (1990) e Which lie did I tell ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. – Strumento finanziario il cui valore dipende (deriva) dall’andamento di altre variabili, spesso, ma non necessariamente, di tipo economico-finanziario, dette sottostanti del derivato. [...] . I futures sono contratti molto simili ai forwards ma sono negoziati in borsa (le principali sono CBOT, Chicago board of trade, e CME, Chicago mercantile exchange) su basi standardizzate. Il prezzo di consegna è detto prezzo future. La maggior parte ...
Leggi Tutto
Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico, istituita dal Consiglio economico della Lega Araba [...] Mediterraneo. Nel 1997, invece, 14 paesi dell’area si sono accordati per la creazione della Greater Arab Free Trade Area (Gafta). Nel 2011 l’organizzazione ha infine annunciato l’intenzione di aprire uffici di rappresentanza nella capitale irachena ...
Leggi Tutto
territorio
Giuseppe Smargiassi
Spazio geografico specificatamente delimitato. In economia, il t. rappresenta una componente fondamentale per l’organizzazione dei processi di produzione, per gli equilibri [...] di scala (➔ scala, economie di) diventano progressivamente elemento di condizionamento della dinamica produttiva (➔ anche new trade theory). Si crea, in tal modo, una polarizzazione con aree territoriali particolarmente attrattive caratterizzate da ...
Leggi Tutto
cacao
Pianta del genere Theobroma, originaria dell’America tropicale. L’albero raggiunge la piena maturità verso l’ottavo anno e la mantiene per molti decenni. Fiorisce e dà frutti tutto l’anno. Nell’industria [...] ’industria dolciaria e il prezzo deterninato dalle quotazioni dei contratti futures (➔) sul c. presso il New York Board of Trade e il LIFFE (➔) di Londra. Data la rilevanza economica del settore, l’accordo internazionale sul c., concluso a Ginevra ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] , l’ambiente, gli appalti, i mercati finanziari. Si è diffusa la disciplina internazionale dell’economia: la World trade organization, per es., istituita nel 1994, è ormai un ordinamento giuridico compiuto e disciplina il commercio internazionale di ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...