Atkins
– Società multinazionale d’ingegneria e consulenza progettuale fondata nel 1938 a Londra da Sir William Atkins con la denominazione WS Atkins plc (WS Atkins and partners). Quotata alla borsa [...] Shanghai; lo stadio di Daegu, in Corea del Sud, che ha ospitato i campionati del mondo di calcio del 2002; il World trade center a Manama in Bahrein, un edificio composto da due torri alte 240 m collegate da travi che portano turbine eoliche (2004-08 ...
Leggi Tutto
Rogers, Richard George
Rogers, Richard George. – Architetto inglese (n. Firenze 1933), fra i maggiori esponenti della scena progettuale britannica e, in particolare, di una linea legata all’esibizione [...] da un iperboloide cavo che si erge al di sopra della sala principale garantendone la ventilazione naturale; la torre 3 del World trade center a New York (2007-12); le torri per uffici nel distretto di Barangaroo South a Sydney (2011-14, con Ken Maher ...
Leggi Tutto
autarchia
Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per [...] ), la creazione del Fondo monetario internazionale e le scelte in seno al GATT (General Agreement on Tariffs and Trade). Tuttavia, un sistema autarchico sopravvisse di fatto nell’Unione Sovietica per diversi anni, in seguito al rifiuto di accedere ...
Leggi Tutto
radicalismo
Con riferimento alla storia parlamentare europea, il r. è la tendenza «democratica» del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare dei partiti liberali ha tenuto sempre la sinistra. Il [...] la libertà d’industria e di commercio. L’intonazione democratica del r. inglese non ne ha però mai tradito l’originario carattere liberale: nell’opposizione congiunta al conservatorismo e ai movimenti socialisti – clamorosa fu soprattutto la campagna ...
Leggi Tutto
Scrittrice afroamericana (n. Eatonton, Georgia, 1944). Militante nelle lotte politiche e sociali dei neri del Sud, si è dedicata all'insegnamento universitario ed è divenuta esponente di rilievo del femminismo [...] ), We are the ones we have been waiting for (2006), Overcoming speechlessness (2010) e il romanzo The temple of my familiar (1989; trad. it. Il tempio dello spirito, 1991). Ha scritto anche libri per bambini tra i quali si ricorda: Why war is never a ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. Dunmore Rugby, Warwickshire, 1918 - m. 2012). Oltre all'attività accademica a Oxford, ha svolto un'intensa attività di carattere operativo come consulente di istituzioni pubbliche [...] oltre al già citato The foundation of welfare economics, 1949, si ricorda A critique of welfare economics, 1950, 2a ed. 1957, trad. it. 1976) in cui ha posto le premesse dello studio del criterio di second best, e avanzato il cosiddetto ''criterio di ...
Leggi Tutto
SWAZILAND.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Condizioni economiche. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (1.018.449 [...] il permanente divieto di formare partiti, nel People’s united democratic movement (PUDEMO) e nella Swaziland federation of trade unions (SFTU), continuarono a rimanere disattese e a scatenare la dura repressione del governo. In questo contesto ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] prevalenza di quelli assistiti da una maggiore forza dei gruppi di interesse e sponsor politici. Nel secondo caso, oltre ai trade-off, un ruolo decisivo è stato svolto anche dal timing dei processi di dismissione: i casi di insuccesso più eclatanti ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] de l'École française de meunerie, maggio-giugno 1966, pp. 157-66; FAO, Production yearbook, Roma, vari anni; id., Trade yearbook, ibid., vari anni; id., The state of food and agricolture, ibid., vari anni; Il frumento nell'economia italiana, in ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] Tanganyika: a government in a plural society, Amsterdam 1956; D. A. O. Morgan, The mineral industry of Tanganyika, in Tang. Trade Bull., 1956, n. 4, pp. 15-23; Report of the Administration of Tanganyika, 1957, Londra 1958; Handbook of Tanganyika, Dār ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...