• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Economia [281]
Storia [165]
Biografie [179]
Geografia [128]
Diritto [123]
Geografia umana ed economica [92]
Temi generali [75]
Scienze politiche [77]
Archeologia [87]
Arti visive [65]

TOOKE, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

TOOKE, Thomas Anna Maria Ratti Economista e finanziere inglese, nato a Pietroburgo il 29 febbraio 1774, morto a Londra il 26 febbraio 1858. Entrato giovanissimo nella vita degli affari, divenne ben [...] thirty years (ivi 1824), Considerations on the state of the currency (ivi 1826), On the currency in connexion with the corn trade (ivi 1829), An inquiry into the currency principle, ecc. (ivi 1844), On the Bank charter act 1844 (ivi 1845). Bibl.: A ... Leggi Tutto

ROOS, Charles Frederich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROOS, Charles Frederich Anna Maria Ratti Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] 1953), Survey of economic forecasting techniques (in Econometrica, 1955), Financial measures (a cura dell'Econometric Institute, 1955), Trade measures 1955-57 (ivi 1955), Dynamic of economic growth: The American economy 1957- 75 (New York 1957). Bibl ... Leggi Tutto

SWINNERTON, Frank Arthur

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SWINNERTON, Frank Arthur Scrittore inglese, nato a Wood Green, presso Londra, il 12 agosto 1884. Nella sua prima giovinezza, che fu una lotta con la povertà e la malattia, il S. esercitò varî mestieri [...] , tra i quali si citano: George Gissing (1912); R.L. Stevenson (1914); Tokefield Papers (1927); A London Bookman (1928); Authors and the Book Trade (1932); The Georgian Literary Scene (1935), e un'autobiografia: Swinnerton: an Autobiography (1937). ... Leggi Tutto

Regolamentazione e deregolamentazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regolamentazione e deregolamentazione Sandro Amorosino 1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] sovranazionali, su scala continentale (ad esempio l'Unione Europea) o tendenzialmente planetaria (ad esempio la World Trade Organization - WTO). Come sinonimo di normazione il termine regolamentazione è privo di autonomo valore semantico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – ASIMMETRIE INFORMATIVE – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regolamentazione e deregolamentazione (2)
Mostra Tutti

LE POLITICHE INDUSTRIALI DEL 21° SECOLO

XXI Secolo (2009)

Le politiche industriali del 21° secolo Mario Pianta Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] . Va segnalato che esistono potenziali conflitti tra i quattro obiettivi economici prima citati; tipico è il caso del trade off tra efficienza statica e dinamica nel caso dei settori con rapido cambiamento tecnologico e mercati oligopolistici. Se ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] , München 1976. J. Boardman, La ceramica antica, Milano 1984 (trad. it.). Sulla ceramica argiva, il Geometrico: A. Roes, Poterie W. Gill, The Distribution of Greek Vases and Long Distance Trade, in J. Christiansen - T. Melander (edd.), Proceedings of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI

CARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994 CARIA (v. vol. Il, p. 339) A. Peschlow Negli ultimi anni la documentazione su alcune zone di questa regione dell'Asia Minore sud-occidentale è stata arricchita da nuove [...] in The Proceedings of the io. Int. Congress of Classical Archaeology. Ankara-Izmir 1973, Ankara 1978, p. 1135 ss.; Ch. Mee, Aegean Trade and Settlement in Anatolia in the Second Millenium B.C., in AnatSt, XXVIII, 1978, p. 121 ss.; C. Ozgiinel, Carian ... Leggi Tutto

BENNETT, Joan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bennett, Joan (propr. Joan Geraldine) Simone Emiliani Attrice cinematografica statunitense, nata a Palisades (New Jersey) il 27 febbraio 1910 e morta a Scarsdale (New York) il 7 dicembre 1990. L'immagine [...] Mayo è forse il film che segnò una svolta nell'evoluzione dei suoi personaggi: la donna dalla personalità ambigua, disposta a tradire l'uomo che ama, qui interpretata, anticipò infatti i ruoli che avrebbe assunto nel cinema di Lang. E se all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – MITCHELL LEISEN – MICHAEL CURTIZ – DARIO ARGENTO – GEORGE CUKOR

flexicurity

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

flexicurity Laura Pagani Strategia integrata finalizzata allo sviluppo contemporaneo della flessibilità (➔) e della sicurezza nel mercato del lavoro. Obiettivi e caratteristiche della flexicurity L’obiettivo [...] due ipotesi differenti relativamente al legame tra sicurezza del lavoro e flessibilità. La prima è la cosiddetta ipotesi del trade off, secondo la quale vi è una relazione negativa tra flessibilità e sicurezza: i modelli lavorativi flessibili sono in ... Leggi Tutto

antropologia economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

antropologia economica Alfonsina Manzo Massimiliano Vatiero Disciplina che ha come oggetto il legame intercorrente fra i meccanismi di produzione e allocazione delle risorse economiche ‒ non solo quelle [...] sono variegati i contesti sociali (K. Polanyi, The economy as instituted process, in C.M. Aresenberg, H.W. Pearson, K. Polanyi, Trade and market in the early empires, 1957). La donazione come forma di scambio economico Il dono è un tipico oggetto di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – HOMO OECONOMICUS – RISORSE COMUNI – LINGUA INGLESE – MICROECONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 126
Vocabolario
tràdere
tradere tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali