Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016
Comunità dell'Africa Orientale
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo economico [...] per le politiche commerciali. Nel 1997, 14 paesi dell’area si sono accordati per la creazione della Greater Arab Free Trade Area (Gafta). Nel 2004, invece, alcuni stati membri del Caeu hanno firmato l’Accordo di Agadir, nell’omonima cittadina del ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Arab Economic Unity dell'anno: 2015 - 2016
(CAEU)Consiglio arabo per l’unità economica
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio arabo per l’unità economica è un’organizzazione di stampo [...] per le politiche commerciali. Nel 1997, 14 paesi dell’area si sono accordati per la creazione della Greater Arab Free Trade Area (Gafta). Nel 2004, invece, alcuni stati membri del Caeu hanno firmato l’Accordo di Agadir, nell’omonima cittadina del ...
Leggi Tutto
Walker, Peter
Walker, Peter. – Architetto paesaggista statunitense (n. Pasadena, CA, 1932), cofondatore con H. Sasaki (1957) dello studio SWA, divenuto nel 1983 Peter Walker and partners (PWP landscape [...] dell’ambasciata degli Stati Uniti a Pechino (2008); il National 9/11 memorial (con M. Arad) sul sito del World trade center a New York, inaugurato (in parte) nel 2011, in occasione della cerimonia per il decennale dell’attacco alle Torri gemelle ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando le tradizioni architettoniche giapponesi [...] per l'ampliamento del palazzo delle Nazioni Unite. Tra i suoi lavori più recenti si citano l'edificio di 72 piani del World Trade Center di New York, realizzato nel 2013 nell'ambito del progetto di D. Libeskind e, nello stesso anno, l'Aga Khan Museum ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Duemila il 4% del commercio internazionale: a sancire con chiarezza questa apertura è venuta la sua adesione alla World Trade Organization (WTO), decisa alla fine del 2001 dopo circa quindici anni di negoziati. I prodotti in uscita dal Paese sono ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , se i calvinisti non avessero posto fine a tale moda. Il più importante tentativo drammatico dell'epoca: La commedia del tradimento di Melchiorre Balassa (1569), è un'efficace satira sociale e morale, in cui l'ignoto autore cerca di dimostrare come ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] i livelli dei vari obiettivi quando lo stato ha posto in essere i suoi interventi nel modo più efficiente (trade off functions). Siffatti schemi concettuali sono stati impiegati per analizzare gli effetti delle diverse combinazioni di strumenti di ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] , che ospita, all’interno di volumi bassi e di alcune torri, un albergo, un museo, l’International financial center, il World trade center ecc.; il Persian Gulf complex (2012) a Shiraz, ancora in Irān, che vanta 500.000 m2 con 2500 punti vedita al ...
Leggi Tutto
KRUGMAN, Paul Robin
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] del divario tra le classi sociali. Tra gli altri lavori tradotti in italiano va ricordato End this depression now! (2012; trad. it. 2012), nel quale, ripercorrendo le cause della recente crisi finanziaria, ha proposto nuovamente l’idea di un ritorno ...
Leggi Tutto
Economista e storico di larga fama, nato a Edimburgo il 29 dicembre 1849, morto a Cambridge il 10 giugno 1919. Nel 1873 prese dal vescovo di Ely gli ordini religiosi, ed ebbe poi varî uffici ecclesiastici. [...] ); Western Civilisation in its economic aspect in Ancient Times (1898) e in Modern Times (1900); The rise and decline of Free Trade (1905); The progress of Capitalism in England (1916), con un elenco (pp. 135-142) dei suoi libri e articoli in materia ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...