SCITOVSKY, Tibor
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 3 novembre 1910. Laureato in giurisprudenza all'università di Budapest (1932), nel 1938 ottenne il titolo [...] Two concepts of external economies, in Journal of Political Economy (1954); Money and the balance of payments (1969); Industry and trade in some developing countries, in collaborazione con I.M.D. Little e M.F. Scott (1970); Human desire and economic ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] , allora ogni valore desiderato dei diversi obiettivi sarebbe, in linea di principio, conseguibile. In tal caso, il problema dei trade offs, e quindi la necessità di una scelta tra diverse alternative, neppure si porrebbe. Al di là delle differenze ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] , scientifico, letterario e artistico. Eguale nozione “estesa” dell’espressione “proprietà intellettuale” si rinviene negli accordi TRIPs (Trade Related Intellectual Property Rights) firmati a Marrakech nel 1994 e attuati in Italia con il d.lgs. 19 ...
Leggi Tutto
ottimale, contratto
Matteo Pignatti
Nella teoria economica dell’informazione, contratto che assicura l’allocazione efficiente delle risorse tra agenti economici, quando essi non hanno accesso allo stesso [...] informazioni, detto principale, offre a quello più informato, detto agente, un contratto tale da risolvere in misura o. il trade-off tra l’efficienza dell’allocazione in termini di utilità del principale e la sua compatibilità con gli incentivi dell ...
Leggi Tutto
trading company
Impresa commerciale specializzata nell’acquistare e vendere merci sui mercati esteri per conto proprio e a proprio rischio (oppure su base di semplice intermediazione per conto terzi [...] dell’ambiente internazionale sta spingendo sempre più nella direzione dell’ampliamento del raggio di azione (switch trading, counter trade, rapporti con i Paesi indebitati del Terzo mondo), trasformando le t. c. in soggetti capaci di sviluppare una ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] molto rilevante. Per il perseguimento di tali finalità si è decisa la nascita di un nuovo organismo internazionale (WTO, World Trade Organisation; v. in questa Appendice) con la funzione di preparare il terreno per la creazione del sistema di regole ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] questi due campi, precisamente, che appaiono i nuovi bisogni di politica, giacché ormai le griglie proceduraliste del world trade non sono più in grado di produrre e garantire nessun automatismo sulla scena globalizzata: basti pensare, per avere un ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, Alban William Housego
Claudio Sardoni
Economista neozelandese, nato a Te Rehunga il 18 novembre 1914, morto ad Auckland il 4 marzo 1975. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, si diplomò [...] studiata da Phillips. Ipotizzando che la ''curva di Ph.'' sia stabile, fu postulata l'esistenza di un trade-off fra disoccupazione e inflazione: le misure di politica economica possono ridurre la disoccupazione solo accettando di pagare il ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato a Londra il 25 febbraio 1860, morto a Canterbury il 23 luglio 1927. Discepolo di A. Toynbee, dal 1888 al 1892 insegnò economia politica nell'università di Toronto (Canada); dal [...] posizione dànno una nozione sintetica ed efficacissima uno dei primi e uno degli ultimi suoi scritti: la prefazione alla Introduction to English economic history e l'articolo dell'Economic Journal (dicembre 1924), A retrospect of free trade doctrine. ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] oppure veicola l’idea di utilità economicamente sfruttabile. I depositi bancari sono quindi ‘beni’, come lo sono i brevetti e i trade secrets. Ma, sempre nel linguaggio economico, anche la conoscenza è un bene, così come lo è la difesa nazionale, che ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...