• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Economia [281]
Storia [165]
Biografie [179]
Geografia [128]
Diritto [123]
Geografia umana ed economica [92]
Temi generali [75]
Scienze politiche [77]
Archeologia [87]
Arti visive [65]

WHITE MARIO, Jessie

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WHITE MARIO, Jessie Angelica Zazzeri WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton. Il padre lavorava nel [...] ., in Rassegna storica del Risorgimento, XXV (1938), 3, pp. 406 s.; E.A. Daniels, J. W.M. Risorgimento revolutionary, Athens 1972 (trad. it. Posseduta dall’angelo. J. W. M, la rivoluzionaria del Risorgimento, 1977); I. Biagianti, J. W.M. e la cultura ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – SANTA MARIA CAPUA VETERE – QUESTIONE MERIDIONALE – WALTER SAVAGE LANDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE MARIO, Jessie (3)
Mostra Tutti

commercio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

commercio Giulia Nunziante Dal baratto al commercio via Internet Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] 1947 ventitré paesi hanno siglato un accordo sulle tariffe e sul commercio, noto come GATT (General agreement on tariffs and trade), allo scopo di promuovere e rendere libero il commercio internazionale. La crescita della ricchezza di molti paesi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI

La politica energetica Usa, oltre la campagna elettorale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nicola Nosengo Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] dichiarato contrario a ogni ipotesi di carbon tax (tassa sulle emissioni di anidride carbonica) così come di ‘cap and trade’ (limiti alle emissioni con la possibilità per le industrie di scambiare le quote, come avviene sul mercato europeo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

moda etica

Lessico del XXI Secolo (2013)

moda etica mòda ètica locuz. sost. f. – Settore del sistema moda che si propone di dare impulso allo sviluppo sociale e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto dei diritti e delle condizioni di lavoro [...] manualità e creatività tradizionali. Così opera il progetto Ethical fashion, che vede impegnate Alta Roma e International trade center (ITC, agenzia delle Nazioni Unite e dell'Organizzazione mondiale del commercio) nella realizzazione di una moda ... Leggi Tutto

Hayek, Friedrich August von

Enciclopedia on line

Hayek, Friedrich August von Economista (Vienna 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992). Esponente di rilievo della scuola economica austriaca, ne ha sviluppato gli indirizzi teorici collegando le teorie dei prezzi, del capitale, del [...] i suoi pubblicazioni si ricordano: Geldtheorie und Konjunkturtheorie (1929); Preise und Produktion (1931); Monet ary theory and the trade cycle (1933); Profits, interest and investment (1939); The pure theory of capital (1941); The road to serfdom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRIBURGO IN BRISGOVIA – METODO SCIENTIFICO – SCUOLA AUSTRIACA – GUNNAR MYRDAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hayek, Friedrich August von (4)
Mostra Tutti

Finanza pubblica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finanza pubblica Giuseppe Dallera I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] sfrutta le impostazioni dell'economia del benessere, e in particolare la teoria del second best, dalla quale, in base ai trade off tra efficienza ed equità, nasce una vasta letteratura su regole di decisione in economie con distorsioni e meccanismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRIMO TEOREMA' DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti

SAMUELSON, Paul Anthony

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAMUELSON, Paul Anthony Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939. Va annoverato tra gli econometrici che si [...] . Accanto a queste opere, tra i numerosi importanti saggi del S. si ricordano: Welfare economics and international trade (in American economic review, 1938); Interaction between the multiplier analysis and the principle of acceleration (in Review ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMUELSON, Paul Anthony (3)
Mostra Tutti

TORRENS, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRENS, Robert Anna Maria Ratti Economista, nato in Irlanda nel 1780 e morto nel 1864. Dopo avere seguito con successo la carriera militare in marina, si dedicò allo studio e alla politica e nel 1831 [...] della scuola classica. Tra le sue molte opere ricordiamo: The economist refuted (Londra 1808); An essay on the external corn trade (ivi 1815; nuova ed., 1829); An essay on the production of wealth (ivi 1821); On wages and combinations (ivi 1834 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENS, Robert (2)
Mostra Tutti

WALKER, Francis Amasa

Enciclopedia Italiana (1937)

WALKER, Francis Amasa Anna Maria Ratti Economista, figlio del precedente, nato a Boston il 2 luglio 1840, ivi morto il 5 gennaio 1897. Arruolatosi nel 1861, prese parte alla guerra civile raggiungendo [...] principale è: The Wage question (New York 1876). Ricordiamo inoltre: Money (ivi 1878, riassunto in Money in its relations to trade and industry, 1879), Political economy (ivi 1883, 3ª ed., 1888, riussunto in A brief Textbook, 1885, e First lessons ... Leggi Tutto

BAUER, Peter Thomas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista inglese, nato a Budapest il 6 novembre 1915. È stato professore di Economia alla London School of Economics (1960), e dal 1983 è professore emerito presso la stessa università. È stato nominato [...] primary producers, in collabor. con F. W. Paish (in Economic Journal, 1952, pp. 750-80); West African trade (1954); Economic analysis and policy in underdeveloped countries (1957); The vicious circle of poverty (in Weltwirtschaftliches Archiv, 1965 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CAMERA DEI LORDS – BUDAPEST – AFRICA – TRADE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 126
Vocabolario
tràdere
tradere tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali