lotto economico
Modalità di gestione del magazzino fondata sul principio della minimizzazione dei costi (➔ costi, minimizzazione dei) logistici di ordine e mantenimento delle scorte. In particolare, [...] (il magazzino rappresenta capitale immobilizzato sul quale l’impresa paga oneri finanziari). I costi di ordine sono in relazione di trade off (➔) con i costi di mantenimento. Ciò significa che un aumento del l. e. di acquisto o di produzione fa ...
Leggi Tutto
coerenza intertemporale
In un modello economico dinamico, c. nel tempo delle scelte di un agente economico, i cui piani, presenti e futuri, stabiliti oggi, non subiscono variazioni domani.
Nella teoria [...] di credibilità agli operatori pubblici che non sono in grado di mantenere promesse vincolanti. Un esempio è dato dal trade off (➔) tra disoccupazione e inflazione: data la scelta ottimale di politica economica, se il settore privato forma le proprie ...
Leggi Tutto
value for money
Combinazione ottima tra costi del capitale e di gestione (CAPEX e OPEX) e qualità dei beni e servizi offerti, che rispetta i requisiti stabiliti per gli investimenti pubblici. Il calcolo [...] la sostenibilità del progetto in termini non solo economico-finanziari, ma anche ambientali. Per fare ciò, è necessario calcolare il trade off (➔) tra costi e qualità del prodotto (servizio), valutare le risorse e le competenze che i partner possono ...
Leggi Tutto
Tonga
Stato insulare dell’Oceania, situato nel Pacifico centroccidentale, con capitale Nuku’alofa. Il territorio è composto da più di 150 isole; la popolazione è perlopiù concentrata nelle due isole [...] ; nel 2006, pertanto, la nomina del primo ministro F. Sevele (n. 1945), non appartenente alla famiglia reale, ha segnato una cauta svolta democratica nel Paese. Nel 1999 T. è stato ammesso all’ONU e nel luglio 2007 nella World trade organization. ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] Londra 1933; M. Kalecki, A macro-dynamic theory of business cycles, in Econometrica, 1935; N. Kaldor, A model of the trade cycle, in Economic Journal, 1940; V. Marrama, Teoria e politica della piena occupazione, Roma 1948; R. J. Hicks, A contribution ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] [...]; quanto agli anglosassoni - per i quali la mostra è exhibition ma può essere anche show, specialmente nel caso del trade o display, quando è generica, con tutte le implicazioni dell'aprirsi e dispiegarsi delle cose, [...] da un lato devono ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] che a partire da settembre si fecero promotori di una vasta campagna di manifestazioni di piazza contro di lui.
bibliografia
D. Rudnick, Taiwan trade: business before politics, in The world today, 2004, 2, pp. 22-23; A.S. de Sacy, Taiwan: l'art de la ...
Leggi Tutto
Vocabolo marinaro che indica propriamente il contorno estremo della nave, e che è passato a significare, comunemente, la nave stessa o un suo fianco. Dalla parola bordo sono derivate varie espressioni, [...] di Plimsoll, dal nome di chi aveva guidato l'agitazione. Norme intese a determinare razionalmente tale linea, studiate dal Board of Trade e dal Lloyd's Register, furono poi introdotte nell'uso nel 1885 in via di esperimento e dal 1890 furono rese ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di P. B. Kenen), Washington 1994, pp. 235-268.
Page, S. A. B., The choice of invoicing currency in merchandise trade, in ‟National Institute economic review", 1981, n. 98, pp. 60-72.
Saccomanni, F., Il sistema monetario internazionale, in La politica ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] dei due precedenti criteri. Tale approccio, che è fatto proprio dall’art. 1 dell’UNCITRAL (United Nations Commission on International Trade Law) Model Law, era stato adottato in passato anche dal legislatore italiano, all’art. 832 c.p.c., a seguito ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...