Economic Partnership Agreement (EPA)
Economic Partnership Agreement (EPA) Tipologia di accordi commerciali che l’Unione Europea ha stipulato con l’African, Caribbean and Pacific Group of States (➔ ACP), [...] ’EPA hanno l’obbligo di aprire i loro mercati domestici alla quasi totalità dei prodotti UE nel periodo compreso tra il 2008 e il 2020. Nei mercati regionali così creati vigono le regole di non discriminazione della World Trade Organization (➔ WTO). ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] l’assunto secondo il quale occorreva porre un argine alla discesa dei salari ai livelli minimi di sussistenza, attraverso le trade unions (➔), libere associazioni fra lavoratori.
Il s. scientifico
Con K. Marx e F. Engels il s. raggiunse la piena ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] con On the transmigration of souls, diretta da L. Maazel in commemorazione del primo anniversario delle vittime del World Trade Center dell'11 settembre 2001. Nel 2003 il Lincoln Center gli ha dedicato un ampio festival e manifestazioni musicali ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1947). Ha prima studiato recitazione alla Julliard School a New York e successivamente è approdato a Broadway. Verso la metà degli anni Settanta si è [...] 's club (2002), The Pink Panther (2005), A prairie home companion (Radio America, 2006), As you like it (2006), Trade (2006), Definitely, maybe (2008), Joueuse (2009), The extra man (Un perfetto gentiluomo, 2010), Darling companion (2012), Last Vegas ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. New York 1938). Impegnato dapprima nella pubblicità, si è dedicato poi, dal 1963, all'attività di fotografo di strada, alla maniera di H. Cartier-Bresson e G. Winogrand. Concentratosi [...] ; A history of street photography, in collab. con C. Westerbeck, 1994; Joel Meyerowitz, 2000; Tuscany. Inside the light, in collab. con M. Barrett, 2003; Aftermath: World Trade Center Archive, 2006), ha realizzato un film autobiografico (POP, 1999). ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista inglese, nato il 2 novembre 1905, lecturer di statistica nell'univ. di Cambridge (1932-37), direttore dal 1953 al 1956 dell'Institute for research in agricultural economics di [...] statistics, in Economic Journal, 1938). Tra le altre opere: The economics of 1960 (Londra 1942); Property and economic progress (Oxford 1945); Theory of economic growth (Washington 1947); Welfare and taxation (Oxford 1954); Free trade (Londra 1954). ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] le tradizioni orali e gli scavi condotti tra il 1970 e il 1976 da K. Effah Gyamfi, nel quadro del West African Trade Project.
Dall'inizio del V sec. d.C. popoli di lingua Brong si stabilirono nella regione di B.M., fondandovi insediamenti permanenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] . Tre i pilastri su cui si regge questa posizione: il Free Trade, il “libero mercato”, a un tempo una teoria e una prassi Tutto ciò è reso possibile dal fatto che il Free Trade vale solo formalmente nell’impero: esistono molti modi in cui ...
Leggi Tutto
Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA)
Paolo Guerrieri
Area Economica Europea (European Economic Agreement, EEA) Accordo firmato il 1° gennaio 1994 tra i Paesi membri dell’Associazione [...] Europea di due Stati membri dell’EFTA (Gran Bretagna e Danimarca), vennero negoziati accordi bilaterali di libero scambio (Free Trade Agreements, FTA) con ciascuno dei 5 rimanenti membri del’EFTA, per poi arrivare all’EEA. L’interesse dei Paesi ...
Leggi Tutto
Herfindahl-Hirschman, indice di
Indice di concentrazione (➔ concentrazione, indice di), usato prevalentemente per la misura del livello di concorrenza in un certo mercato. È definito dalla somma dei [...] è 10.000. L’indice di H.-H. è usato dalle autorità antitrust americane, come il dipartimento di Giustizia e la Federal Trade Commission, per valutare se una fusione possa provocare una diminuzione significativa del gradi di concorrenza nel mercato. ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...