PATERSON, William
Anna Maria Ratti
Mercante, finanziere ed economista scozzese, nato a Treilflatt (Dumfríesshire) nell'aprile 1658, morto a Londra nel gennaio 1719; è noto soprattutto come fondatore [...] biografiche furono raccolti da S. Bannister in 3 volumi (2ª ed., Londra 1859). Tra essi ricordiamo: Proposats of a Council of trade (1701), A proposal to plant a colony in Darien (1701), Upon the redemption of the national debt and taxes (1717).
Bibl ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] internazionali competenti; di particolare importanza, per quel che concerne i paesi aderenti al GATT (Generai Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio), è stata l'adozione, avvenuta il15 aprile 1994 a Marrakesh, a ...
Leggi Tutto
Arias Sanchez, Oscar.– Politico costaricano (n. Heredia 1940). Iscritto al Partito nazionale di liberazione, d’indirizzo socialdemocratico, è stato presidente della Repubblica costaricana dal 1986 al 1990. [...] di armi. Questa iniziativa si è concretata nell’attuale trattato multilaterale relativo al commercio delle armi: Arms trade treaty, ATT, all’interno dello United Nations office for disarmament affairs (UNODA). Il trattato sostiene la ricerca ...
Leggi Tutto
Fontcuberta, Joan
Fontcuberta, Joan. – Fotografo, artista e intellettuale spagnolo (n. Barcellona 1955). Figura esemplare del movimento postmoderno in fotografia. Dalla metà degli anni Ottanta del 20° [...] , realizza immagini-icone basate sui parametri di ricerca maggiormente utilizzati sul web (rappresentazioni, per es., del World trade center sotto attacco l’11 settembre 2001 o delle torture perpetrate da alcuni soldati americani ad Abu Ghraib). ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] R.C. Davis, The Shipbuilders of the Venetian Arsenal, pp. 13 ss.
96. Edmund Fryde, The English Cloth Industry and the Trade with the Mediterranean, c. 1370-c. 1480, in Produzione, commercio e consumo dei panni di lana (nei secoli XII-XVIII), a cura ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Barbour, Capitalism in Amsterdam in the 17th Century, Ann Arbor (Mich.) 1963, pp. 80-83, 85-88; Jonathan Israel, Dutch Primacy in World Trade, 1585-1740, Oxford 1989, pp. 78, 200-201, 413.
188. Dati in G. Gullino, I Pisani dal Banco e Moretta, p. 53 ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] persiste fino alla nascita dello stile geometrico alla fine della Dark Age.
Bibliografia
N.H. Gale (ed.), Bronze Age Trade in the Mediterranean. Papers Presented at the Conference Held at Oxford (Oxford, December 1989), Jonsered 1991.
P.A. Mountjoy ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] commercio (OMC) mostrano la rilevanza mondiale di tale materia e la sua inscindibile connessione con la tutela del free trade.
Con la decisione “EC – Hormones” (EC – Measures Concerning Meat and Meat Products, WTO Appellate Body Report 1998, WT/DS ...
Leggi Tutto
tecnopolitica
tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] modo di fare politica in pubblico è il debutto planetario del movimento : la manifestazione contro la WTO (World trade organization) organizzata a Seattle nel 1999. La manifestazione non sarebbe stata possibile senza Internet, senza la costruzione di ...
Leggi Tutto
Atta, Mohammed
῾Atta, Moḥammed. – Terrorista egiziano (Kafr el-Sheikh 1968 - New York 2001), considerato il capo dei dirottatori responsabili degli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti. [...] 2001, con quattro complici, si è imbarcato al Logan international airport di Boston sul volo 11 dell’American Airlines; alle 8.46 l’aereo è stato fatto schiantare contro la Torre nord del World trade center di New York. V. anche 11 settembre 2001. ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...