• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Economia [281]
Storia [165]
Biografie [179]
Geografia [128]
Diritto [123]
Geografia umana ed economica [92]
Temi generali [75]
Scienze politiche [77]
Archeologia [87]
Arti visive [65]

politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Lelio Iapadre politiche commerciali preferenziali comunitarie (preferential trade policies) Politiche esterne dell’Unione [...] Europea (➔ anche politiche comunitarie), che si basano su una fitta rete di accordi bilaterali e iniziative unilaterali e prevedono un grado di integrazione con i partner più intenso di quello assicurato ... Leggi Tutto

GATT

Enciclopedia on line

Sigla del General Agreement on Tariffs and Trade (Accordo generale sulle tariffe e il commercio). ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE

Swan, diagramma di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Swan, diagramma di Grafico che descrive il trade off (➔), per un’economia aperta agli scambi con l’estero in regime di tasso di cambio fisso, tra l’obiettivo interno, di piena occupazione, e quello esterno, [...] rappresentato dal pareggio del saldo delle partite correnti. Il diagramma fu proposto nel 1955 da T. Swan, noto anche per avere sviluppato, contemporaneamente a R.M. Solow (➔), il modello di crescita neoclassico ... Leggi Tutto

GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)  Accordo firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 Paesi (successivamente saliti a 92 membri di pieno diritto, [...] delle Nazioni Unite (➔ ONU), che si proponeva, in un primo momento, di istituire l’ITO (International Trade Organization) come organizzazione permanente preposta a regolare il commercio internazionale. L’accordo relativo all’ITO fu effettivamente ... Leggi Tutto

Ttip

NEOLOGISMI (2018)

Ttip s. m. inv. Sigla dell’ingl. Transatlantic trade and investment partnership, Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti • Proprio in questi mesi c’è stata un forte accelerazione per [...] che voterebbero contro, facendo andare a picco l’accordo, se mai dovesse fare progressi il trattato Ttip (Transatlantic trade and investment partnership), per il libero commercio fra Stati Uniti ed Europa. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 15 ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – PARLAMENTO EUROPEO – STATI UNITI – UCRAINA – GRECIA

commercio

Enciclopedia on line

Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. Il [...] tale che possano esercitare il proprio potere di acquisto in maniera positiva. I primi tentativi di c. equo, o Fair trade secondo la dizione anglosassone adottata a livello internazionale, risalgono agli anni 1970 ed ebbero luogo nei Paesi Bassi. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD TRADE ORGANIZATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio (10)
Mostra Tutti

OMC

Enciclopedia on line

Sigla dell’Organizzazione mondiale del commercio (ingl. WTO, World Trade Organization). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO

BTU

Enciclopedia on line

Sigla di British Thermal Unit (➔). Sigla di Board of Trade Units, il gruppo di campioni di unità di misura (inglesi e del SI) conservati dal ministero del Commercio a Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: BRITISH THERMAL UNIT – LONDRA – TRADE

Curtin, John

Enciclopedia on line

Curtin, John Statista australiano (Creswick, Victoria, 1885 - Canberra 1945); segretario delle Trade Unions, fu arrestato durante la prima guerra mondiale per propaganda contro la coscrizione. Deputato (1928), nel [...] 1935 assunse la presidenza del partito laburista australiano. Il 3 nov. 1941, alla caduta del ministero di coalizione Fadden, assunse il potere formando un gabinetto laburista di cui tenne la presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – TRADE UNIONS – CANBERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curtin, John (1)
Mostra Tutti

WTO

Enciclopedia on line

WTO In inglese, sigla dell’Organizzazione mondiale del commercio (World Trade Organization). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
tràdere
tradere tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali