UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] . Lancaster, The general theory of second best, in Review of economic studies, 1956-57; H. Johnson, The gains from free trade with Europe: an estimate, in Manchester school of economic and social studies, 1958; R. Lipsey, The theory of customs unions ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] . it. Le rovine dell'impero, Milano 1992).
F. Fukuyama, The end of history and the last man, New York-Toronto 1992 (trad. it. Milano 1996).
G. White, Riding the tiger: the politics of economic reform in post-Mao China, Stanford (CA) 1993.
B. Naughton ...
Leggi Tutto
LAW, Andrew Bonar
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] Hicks-Beach per il dazio sui cereali, ciò che gli valse la nomina a segretario parlamentare del Board of Trade (Ministero del commercio), e in tale ufficio appoggiò caldamente la campagna protezionista di Chamberlain. Travolto nella disfatta dei ...
Leggi Tutto
MEYEROWITZ, Joel
Elenonora Vasco
Fotografo statunitense, nato a New York il 6 marzo 1938. È uno dei fotografi di riferimento per il racconto della storia americana dagli anni Sessanta in poi. Premiato [...] e il vuoto di Ground zero nei mesi successivi. Molti di questi scatti sono stati raccolti nel volume Aftermath. World trade center archive (2011). Fra le altre sue pubblicazioni da ricordare anche Legacy. The preservation of wilderness in New York ...
Leggi Tutto
SAINT ALDWYN, Michael Hicks Beach, conte di
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato il 23 ottobre 1837 a Londra, ivi morto il 30 aprile 1916. Entrò in parlamento nel 1865. Parlamentare eminente, [...] politica terriera del Salisbury in Irlanda; ma dal 1888 al 1892 fu di nuovo nel ministero come presidente del Board of Trade. Dal 1895 al 1902 riassunse l'ufficio di cancelliere dello Scacchiere e nel 1902 ripristinò la tassa di uno scellino sul ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] 29 B.C.-A.D. 641, Oxford 1969 (tr. it., Roma e la via delle spezie, Torino 1964); J. Thorley, The Development of Trade between the Roman Empire and the East under Augustus, in GaR, XVI, 1969, pp. 209-223; M. G. Raschke, New Studies in Roman Commerce ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] diversi, anch’esse in fase di moltiplicazione: a iniziativa americana, l’Apec (Asia-Pacific Economic Cooperation) e la Ftaa (Free Trade Area of the Americas), mentre, a iniziativa dell’Eu, l’Asem (Asia-Europe Meeting) con i paesi dell’Asia orientale ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] riscontro nelle sedi internazionali competenti. Di particolare importanza, per i Paesi aderenti al GATT (General agreement on tariffs and trade), è stata l'adozione, avvenuta il 15 aprile 1994 a Marrakesh, del già menzionato accordo TRIP, che fissa ...
Leggi Tutto
Antonio Villafranca
di Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] e accettati dal WTO, al punto che nel 1996 è stato creato un organo ad hoc (il Committee on Regional Trade Agreements). Temi quali la proprietà intellettuale, i servizi, gli standard ambientali, le politiche di competizione e di investimento sono ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] Stato associato all'Unione Europea (v. oltre: Storia). Dallo stesso anno fa parte della CEFTA (Central European Free Trade Agreement) con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia.
Popolazione
La grande maggioranza della popolazione (88%) è di ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...