Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] di numerose organizzazioni operaie nelle nazioni maggiormente industrializzate, prima fra tutte la Gran Bretagna, dove le forze sindacali (Trade Unions) alla fine del XIX secolo annoverano tra i propri iscritti un milione e mezzo di lavoratori. La ...
Leggi Tutto
risorse idriche, accesso e gestione economica delle
risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] sociali e di gestione dei servizi. La stessa World trade organization (WTO) e altre grandi agenzie come la North American free trade agreement (NAFTA) e il General agreement on tariffs and trade (GATT) considerano l’acqua come un bene merceologico ...
Leggi Tutto
Doha Round
Giuseppe De Arcangelis
Quarta conferenza interministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO), tenutasi a Doha nel novembre del 2001, che ha lanciato l’ultimo round negoziale, [...] ai servizi professionali nell’ambito del General Agreement on Trade in Services (➔ GATS). In questo campo il ruolo indicazione di identificazione geografica dei prodotti nell’ambito del Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (➔ TRIPS), ...
Leggi Tutto
Renfrew, Andrew Colin
Renfrew, Andrew Colin. – Archeologo inglese (n. Stockton-on-Tees 1937), senior fellow al McDonald institute for archaeological research, che ha fondato e diretto all’università [...] contro il mercato illecito dei beni culturali (Loot, legitimacy, and ownership: the ethical crisis in archaeology, 2000, e Trade in illicit antiquities: the destruction of the world’s archaeological heritage, 2001). Nel 2004 ha ricevuto il premio ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] una sorta di compromesso fra i dati disponibili e un trade-off fra obiettivi e differenti criteri di valutazione. Pertanto, , pp. 1501-25.
UNCTAD, The concept of competitiveness, in Trade and development report, Geneva 2004, annex 1 to chapter iv.
...
Leggi Tutto
KREISKY, Bruno
Hartmut Ullrich
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 22 gennaio 1911, morto ivi il 29 luglio 1990. Di famiglia del medio ceto, israelita e di orientamento liberale, compì studi di [...] internazionale tra Italia e Austria relativa all'Alto Adige e condusse l'Austria nell'EFTA (European Free Trade Association). Leader del Partito socialdemocratico austriaco, vinse le elezioni politiche del 1970, conquistando per il suo partito ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Mediterraneo, Pisa 1979, pp. 348, 412-14; M. Gras - P. Rouillard - J. Teixidor, L'univers phénicien, Paris 1989, pp. 211-22 (trad. it. Torino 2000); M. Gras, Les Eubéens et la Tunisie, in BTravTun, 5 (janvier - juin 1990), pp. 87-93; Id., La mémoire ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] and Archaeology. Early Maritime Contacts in the Indian Ocean, Delhi 1996, pp. 159-80; T. Sasaki - H. Sasaki, Southeast Asian Ceramic Trade to the Arabian Gulf in the Islamic Period, in D.T. Potts - H. Naboodah - P. Hellyer (edd.), Proceedings of the ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] M. Villari, Superclan. Chi comanda l’economia mondiale?, Milano 2003.
J. Ziegler, Le droit à l’alimentation, Paris 2003 (trad. it. Dalla parte dei deboli, Milano 2004).
C. Grauwin, La croisade des camelots, Paris 2004.
M. Montesano, Mistero americano ...
Leggi Tutto
Storico statunitense dell'economia (New York 1916 - Austin, Texas, 2003), prof. di storia americana nelle univ. di Oxford (1946-47) e di Cambridge (1949-50) in Inghilterra e quindi (1950-60) di storia [...] ); The prospects for communist China (1954); The United States in the world arena (1960); The stages of economic growth (1960, trad. it. 1961); The economics of take-off into sustained growth (in collab., 1963); A design for Asian development (1965 ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...