Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ; A.P. Kazhdan, s.v. Economy, in The Oxford Dictionary of Byzantium, I, New York 1991, pp. 674-75; A.E. Laiou, s.v. Commerce and Trade, ibid., pp. 489-91; Id., s.v. Fair, ibid., II, 1991, pp. 775-76; Id., s.v. Guilds, ibid., p. 887; Id., s.v. Land ...
Leggi Tutto
Indymedia
– Rete globale di attivisti dei media o mediattivisti. Coincide con l'omonima piattaforma di publishing online comunitario sviluppata dai programmatori informatici appartenenti al network per [...] offrire uno strumento di comunicazione indipendente a quanti erano impegnati nelle contestazioni al meeting della WTO (World trade organization). Il nodo italiano è nato nel 2000 in concomitanza con le contestazioni al vertice OCSE (Organizzazione ...
Leggi Tutto
area di libero scambio
Accordo commerciale internazionale fra Stati nazione, che si impegnano a eliminare le barriere tariffarie e non tariffarie limitanti la libera circolazione di beni e servizi tra [...] (Austria, Danimarca, Gran Bretagna, Portogallo, Svezia). Nel continente americano, invece, è presente da dicembre 1992 il North America Free Trade Agreement (➔ NAFTA), che estende al Messico l’a. di l. s. originariamente realizzata tra USA e Canada. ...
Leggi Tutto
ASEAN Sigla di Association of South East Asian Nations, organizzazione creata allo scopo di contribuire allo sviluppo economico, sociale e culturale dei paesi del Sud-Est asiatico, assicurando al contempo [...] Effective Preferential Tariff), prima tappa verso la realizzazione di un’area di libero scambio (AFTA, ASEAN Free Trade Area) attraverso la graduale eliminazione delle barriere tariffarie.
A partire dal 2001, gli Stati membri hanno intensificato ...
Leggi Tutto
MOND, Alfred Moritz, visconte di Melchett
Industriale e uomo politico inglese, figlio di Ludwig (v.), nato a Farnworth presso Widnes il 23 ottobre 1868. Studiò a Cambridge e a Edimburgo. Nel 1895 divenne [...] e relazioni industriali fra un gruppo d'imprenditori, da lui presieduto, e il consiglio generale del congresso delle Trade Unions. Il M. ha partecipato anche largamente alla vita politica. Eletto in parlamento nel 1906, militò nel partito ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] 471-507.
Krugman, P., The narrow moving band, the Dutch disease and the competitive consequences of Mrs. Thatcher. Notes on trade in the presence of dynamic scale economies, in "Journal of development economics", 1987, XXVII, 1-2, pp. 41-55.
Krugman ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] R.D. De Puma, The Roman Bronzes from Kolhapur, in V. Begley - R.D. De Puma (edd.), Rome and India. The Ancient Sea Trade, Madison 1991, pp. 82-112; C. Margabandhu, Satavahana Paithan. A Study of Some Material Artefacts, in A.V.N. Murthy - I.K. Sarma ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] miliardi di dollari.
Messi a confronto con quelli relativi alla presenza della Cina in Africa e Asia, i dati della World trade organization (WTO) relativi al 2005 mostrano che solo il 2,3% delle esportazioni cinesi è destinato all’America Latina che ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] . Ataman Aksoy, J.C. Beghin, Washington D.C. 2005.
FAO, The state of food insecurity in the world 2006, Rome 2006.
Agricultural trade reform and the Doha development agenda, ed. K. Anderson, W. Martin, Washington D.C. 2006.
FAO, The state of food and ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] patria, n.s. XVIII/I-II (1978), I, pp. 69-74, 119-126, 168 s., 219; II, pp. 745 s.; E.A. Zachariadou, Trade and Crusade. Venetian Crete and the Emirates of Menteshe and Aydin (1300-1415), Venezia 1983, pp. 21-62; E. Basso, Le relazioni fra Genova e ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...