Economista statunitense (New York 1922 - ivi 2017), prof. nelle università di Princeton (1954) e di New York (1971). Importanti i suoi contributi all'elaborazione di modelli di sviluppo, alla teoria dell'oligopolio [...] hand (in collab. con S. A. Baley Blackman, 1992); Entrepreneurship, management and the structure of profit (1993); Global trade and conflicting national interests (in collab. con R. E. Gomory, 2001); Good capitalism, bad capitalism, and the economics ...
Leggi Tutto
smart mob
<smàat mòb> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti [...] sociale. Esempio classico di s. m. è la battaglia di Seattle. Nel 1999, in occasione della conferenza del World trade organization (WTO) a Seattle, un insieme eterogeneo di gruppi di attivisti politici e sociali, pur non avendo legami diretti tra ...
Leggi Tutto
associazione
Unione di più persone che si propongono di perseguire uno scopo comune. Si può distinguere tra a. riconosciute e a. non riconosciute, a seconda che abbiano ottenuto o meno l’approvazione [...] integrata. Al primo tipo di a. appartiene l’Associazione europea di libero scambio (➔ EFTA, European Free Trade Association), mentre tra le organizzazioni appartenenti al secondo tipo si possono ricordare: l’Associazione degli Stati caraibici ...
Leggi Tutto
Petit, Philippe. – Funambolo francese (n. Nemours 1949). Autodidatta, ha manifestato precocemente una forte predisposizione per l’improvvisazione e gli happening di strada, apprendendo da solo le tecniche [...] walk - 3 D (2015), è stata descritta nel testo To reach the clouds: my high wire walk between the Twin Towers (2003; trad. it. 2009) dallo stesso P., che è inoltre autore di testi quali Trois coups (1983), On the high wire (1985), Funambule (1991 ...
Leggi Tutto
SOM Studio di progettazione fondato nel 1939 dagli architetti statunitensi L. Skidmore (Lawrenceburg, Indiana, 1897 - Winter Haven, Florida, 1962), A.N. Owings (Indianapolis 1903 - Santa Fe 1984) e J.O. [...] creativa con importanti incarichi come: l’American Business Center al Checkpoint Charlie di Berlino (1996); il nuovo Korea World Trade Center (KWTC) a Seul (2000); il quartier generale della Philips Electronics International ad Amsterdam (2001). ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] alla libertà del lavoro (picketing, ratening, ecc.). Nel 1906, poi, il delitto specifico di coalizione veniva del tutto abolito dal Trade Disputes Act, il quale stabiliva che qualsiasi atto compiuto in virtù di un accordo o di un'intesa fra due o più ...
Leggi Tutto
SINGER, Hans Wolfgang
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] development: Essays in the economics of backwardness, a cura di A. Caincross (1975); The distribution of gains from trade and investment - revisited, in Journal of Development Studies (1975); Technologies for basic needs (1977, 19822); Rich and poor ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] of the Levels of the Karum of Kanish and of Acemhöyük near Aksaray, in AJA, 72 (1968), pp. 318-20; Ead., Assyrian Trade Colonies in Anatolia, in Archaeology, 22 (1969), pp. 250-55; Ead., Some Contributions to Early Anatolian Art from Acemhöyük, ibid ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] , ma questa soluzione deve essere ricercata, non si produce automaticamente.
In termini economici l'effetto di creazione di commercio (trade creation) tra paesi membri deriva dal rimpiazzo di una produzione nazionale più costosa in uno o più di essi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] relation avec le site de Malia, in BCH, 115 (1991), pp. 545-60; E.H. Cline, Sailing the Winedark Sea: International Trade and the Late Bronze Age Aegean, Oxford 1994; O. Dickinson, The Aegean Bronze Age, Cambridge 1994; C. Gillis - C. Risberg - B ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...