Scrittore italiano (n. Torino 1962). Laureato in Economia e commercio all'univ. di Torino, dopo aver lavorato presso la casa editrice Bompiani (1989-91) è passato all'Einaudi (dal 1991) dove si occupa [...] quest’ultimo caratterizzato da una sorta di autobiografia legata alle ansie scaturite successivamente all’attacco al World Trade Center del 2001; Mostrarsi (2011), penetrante gioco di erudizione sulla letteratura; Tre anni luce (2013, vincitore del ...
Leggi Tutto
Faki, Moussa Mahamat. – Diplomatico e uomo politico ciadiano (n. Biltine 1960). Appartenente al gruppo etnico Zaghawa, laureato in Diritto privato all'Università di Brazzaville, ha lasciato il Paese nel [...] gibutiano M.A. Youssouf. Nell’ambito dell'Unione africana, ha promosso nel 2018 la creazione dell’African continental free trade area (AfCFTA), blocco commerciale che coinvolge 54 dei 55 Stati membri con l’obiettivo di eliminare le barriere doganali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] economic activity, 1985; J. Williamson, The exchange rate system, Washington 1985; R. D. Dornbusch, J. A. Frankel, Macroeconomics and the dollar, in U.S. Trade Policies in a Changing World Economy, a cura di R.M. Stern, Cambridge (Mass.) pp. 77-130. ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Claudio Sardoni
(App. IV, II, p. 496)
Economista statunitense di origine italiana. Nel 1985 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per i suoi lavori sul risparmio e [...] di politica economica concernenti sia gli Stati Uniti che l'Italia.
Tra le sue più recenti pubblicazioni si ricordano: The trade-off between real wages and employment in an open economy, in collaborazione con J. Dreze, in European Economic Review ...
Leggi Tutto
. Famiglia di finanzieri e banchieri oriunda di Brema donde John B. passò in Inghilterra. Suo figlio sir Francis (1740-1810), fondatore col fratello John della casa bancaria Baring Brothers (1770), consigliere [...] gli affari; fu deputato e poi lord (Ashburton) presentatore della liberista Merchants' petition (1820), presidente del Board of trade (ministro del Commercio) nel 1834 e, con la prima amministrazione Peel, negoziatore del trattato con gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] New York-Amsterdam 1985-93.
D.W. Pearce, R.K. Turner, Economics of natural resources and the environment, New York 1990 (trad. it. Bologna 1991).
W.D. Nordhaus, To slow or not to slow. The economics of the greenhouse effect, in The economic journal ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] effetto serra, è il primo e più importante sistema di cap & trade per l’attuazione del p. d. K., ma funziona come un . – La Cina è diventata, dall’ingresso nel WTO (World Trade Organization) nel 2001, la prima potenza commerciale al mondo. Nel ...
Leggi Tutto
TUCKER, Josiah
Anna Maria Ratti
Economista e teologo inglese, nato a Laugharne (Galles) nel 1712, morto a Gloucester il 21 novembre 1799. Educato a Oxford, prese successivamente gli ordini e nel 1758 [...] di esposizione completa della materia economica. Ricordiamo inoltre: Advantages and disadvantages of France and Great Britain with regard to trade (Londra 1749; 3a ed., 1753), Instructions for travellers (Dublino 1758); The case of going to war for ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] The Tehuacan Valley and the Teotihuacan Obsidian Industry, in ResEconAnthr, 12 (1990), pp. 177-99; M.E. Smith, Long- Distance Trade under the Aztec Empire: the Archaeological Evidence, in Ancient Mesoamerica, 1 (1990), pp. 153-69; B.J. Stark, The ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] P. Chalmeta, El señor del Zoco en España, Madrid 1973; A. Williamson, Harvard Archaeological Survey in Oman, 1973, Sohar and the Sea Trade of Oman in the Tenth Century A.D., in ProcSemArSt, 4 (1974), pp. 78-96; V. Fiorani Piacentini, L'emporio ed ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...