contraffazione
contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] a livello mondiale, sul fronte delle intese multilaterali è particolarmente attivo in quel Paese l'USTR (United States trade representative), il quale ha previsto la formazione di gruppi di studio congiunti insieme alle istituzioni di nazioni come ...
Leggi Tutto
Bastable, Charles Francis
Economista irlandese (Charleville 1855 - m. 1945). Insegnò al Trinity College di Dublino, dove egli stesso aveva studiato. Fu personalità di prestigio e membro delle migliori [...] e vide favorevolmente l’interazione dell’economia con altre discipline in campo politico e sociale. Tra le sue opere: Theory of international trade (1887), The commerce of nations (1932) e il trattato di scienza delle finanze, Public finance (1927). ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (Budapest 1908 - Cambridge 1986), naturalizzato inglese. Fu uno dei principali rappresentanti dell'indirizzo post-keynesiano dell'economia e diede originali contributi alle teorie [...] of utility (1939); A model of the trade cycle (1940); Essays on economic stability and growth (1950; trad. it. 1965); Mr. Hicks on the trade cycle (1951); An expenditure tax (1955; trad. it. 1962); Alternative theories of distribution (1956 ...
Leggi Tutto
Città del Canada (282.924 ab. nel 2006; 385.457 nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della Nuova Scozia (dal 1750). Principale porto canadese sull’Atlantico, è posta nella zona [...] di neutralizzare Louisbourg, ancora in mano francese, ebbe allora il nome di H. in onore del presidente del Board of Trade (➔ Halifax, George Montagu Dunk). Nel 1750 divenne la capitale della Nuova Scozia, in sostituzione di Annapolis Royal; assolse ...
Leggi Tutto
Economista inglese di origine austriaca (Vienna 1917 - Princeton 2019); il suo cognome originario era Hornig, abbandonato nel 1943. Ebreo, impegnato in politica su posizioni di sinistra, si trasferì nel [...] le sue opere: Economic integration: aspects and problems (1961); The frontiers of development studies (1972); Trade strategies for development (1973); Development perspectives (1981); Development dichotomies (1985); Mobilizing human potential: the ...
Leggi Tutto
NEHRŪ, Paṇḍit Javāharlāl
Luciano PETECH
Uomo politico indiano, figlio di Motilāl Nehrū (1861-1931, uno dei più influenti capi del Congresso indiano), nato ad Allāhābād il 14 novembre 1889. Educato in [...] fortemente socialista. Particolare interesse egli dedicò ai movimenti contadini ed a quello sindacale (presiedette il Congresso delle Trade Unions Indiane nel 1929). Nel 1930 fu presidente del Congresso indiano. Molto più occidentalizzato e forse più ...
Leggi Tutto
Nato nel 1848, morto nel 1906; insegnò economia politica al Stonyhurst College. Le sue opere furono concepite dal punto di vista del cattolicesimo e si occupano largamente delle applicazioni della morale [...] -scambisti, che più interessava gli economisti del suo tempo, scrivendo un'introduzione alla nuova edizione dei Sophisms of Free-Trade di John B. Byles (Londra 1903). Tra le altre opere ricordiamo Groundwork of Economics (Londra 1883), The Meaning of ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] pp. 214-229 (regesto in R.J. Loenertz, Athènes et Néopatras, p. 106 n. 14).
48. Il testo del trattato in E.A. Zachariadou, Trade and Crusade, pp. 187-189.
49. Le Destān d'Umūr Pacha, a cura di Irène Mélikoff-Sayar, Paris 1954. V. P. Lemerle, L'Emirat ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Viareggio 1967). Laureata in Lingue presso l’università di Firenze, specializzata in American Studies presso lo Smith College, in Massachusetts, ha iniziato la [...] 2002, prima come vicedirettrice del marketing strategico e poi consigliere di amministrazione di Rai International e successivamente di Rai Trade, dal 2004 al 2008 è stata direttrice marketing della Rai. Nel 2008, 2013, 2018, 2022 è stata eletta alla ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] , Fur Truths, New York 1927; S. Greenbie, Frontiers and the fur trade, New York 1929; A. D. Howden Smith, J. J. Astor, dressing and fur dyeing, Londra 1923; A. C. Laut, The fur trade of America, New York 1927; C. J. Rosenberg, Furs and Furriery ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...