• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Economia [281]
Storia [165]
Biografie [179]
Geografia [128]
Diritto [123]
Geografia umana ed economica [92]
Temi generali [75]
Scienze politiche [77]
Archeologia [87]
Arti visive [65]

HAWKES, John Clendennin Burne Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HAWKES, John Clendennin Burne Jr (App. IV, ii, p. 129) Valerio Massimo De Angelis Romanziere statunitense, morto a Providence (Rhode Island) il 15 maggio 1998. Con Death, sleep and the traveler (1974) [...] pubblico, senza però grande successo. Bisogna attendere il drastico cambiamento di direzione di Adventures in the Alaskan skin trade (1985) per ritrovare il brillante gusto della spettacolarità dello H. degli esordi, ora anche capace di costruire ... Leggi Tutto

BOWLEY, Arthur Lyon

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Statistico inglese, nato il 6 novembre 1869. Dopo essere stato lecturer per circa venticinque anni nella London School of Economics e a Reading, ha insegnato nella università di Londra (1919-36), di cui [...] Royal Statistical Society, di cui è stato anche presidente; è presidente della Società di econometrica. Opere principali: England's foreign trade in the 19th century, 1893, 3a ed. 1922; Wages in the United Kingdom in the 19th century, 1900; Elements ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – UNIVERSITÀ DI OXFORD – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWLEY, Arthur Lyon (2)
Mostra Tutti

Innovazioni tecnologiche e organizzative

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Innovazioni tecnologiche e organizzative Christopher Freeman Introduzione Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] policy", 1988, XV, 6, pp. 285-305. Vernon, R., Gruber, R., Mehta, D., The R & D factor in international trade and international investment of United States industries, in "Journal of political economy", 1967, LXXV, pp. 20-48. Walsh, V., Invention ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

scarsità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

scarsita Enrico Saltari scarsità  Condizione di una risorsa presente in quantità insufficiente rispetto agli impieghi per cui è richiesta. Nella definizione di L.C. Robbins (➔), l’economia politica [...] A e B, un individuo può ottenere sia A sia B. È proprio la s. delle risorse a essere responsabile della relazione di trade off (➔) tipica dell’economia: poiché le risorse sono scarse, è necessario che se ne riduca l’utilizzo per un fine, affinché si ... Leggi Tutto

Grossman, Michael Gene

Lessico del XXI Secolo (2012)

Grossman, Michael Gene Grossman, Michael Gene. –  Economista statunitense (n. New York 1955), professore presso la Princeton University (dal 1988) dove dirige l’International economics section. I suoi [...] esistente fra alcuni indicatori di degrado ambientale e il livello di reddito pro capite. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui, sempre in collaborazione con Elhanan Helpman, Special interest politics (2001) e Interest groups and trade policy (2002). ... Leggi Tutto

Polanyi

Enciclopedia on line

Storico e antropologo (Vienna 1886 - Pickering, Ontario, 1964), di origine ungherese. Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; [...] "redistribuzione" e l'esistenza del commercio non comporta necessariamente quella dei mercati. Suoi scritti: The great transformation (1944; trad. it. 1974); Trade and market in the early empires (1957, in collab. con C. M. Arensberg e H. W. Pearson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA ECONOMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – KARL POLANYI – INGHILTERRA – ANTROPOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polanyi (3)
Mostra Tutti

Tooke, Thomas

Enciclopedia on line

Economista e finanziere inglese (Pietroburgo 1774 - Londra 1858). Fu tra i primi sostenitori del libero scambio, stese la famosa Petizione dei mercanti contro la protezione doganale, presentata nel 1820 [...] a cura di W. Neumarch, 1857). Tra le altre opere: Considerations on the state of the currency (1826); On the currency in connexion with the corn trade (1829); An inquiry into the currency principle, ecc. (1844); On the Bank charter act 1844 (1855). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – TRADE

CARDWELL, Edward, visconte Cardwell di Ellerbeck

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato inglese, nato a Liverpool il 24 luglio 1813, morto a Torquay il 15 febbraio 1886. Fece gli studi a Winchester e a Oxford e nel 1838, laureatosi in legge, iniziò l'avvocatura a Londra. Nel [...] parlamento per Liverpool, ma in quelle del 1852 fu soccombente, e allora accettò la carica di presidente del Board of trade. Nel 1855 riuscì eletto nel collegio di Oxford, che rappresentò ininterrottamente fino al 1867. Caduto il gabinetto Derby, e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – AVVOCATURA – WINCHESTER – LIVERPOOL – IRLANDA

HOBSON, John Atkinson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOBSON, John Atkinson Economista inglese, nato a Derby il 6 luglio 1858, morto il 10 aprile 1940. Assertore della teoria che il capitalismo sbocca fatalmente nell'imperialismo economico, ha scritto numerose [...] , 1896; The Economics of Distribution, 1900; The Social Problem, 1901; Imperialism, 1902, 2ª ed. rived., 1938; International Trade, 1904; The Industrial System, 1909; The Science of Wealth, 1911; The Economic Interpretation of Investment, 1911; Gold ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERIALISMO – CAPITALISMO – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOBSON, John Atkinson (2)
Mostra Tutti

organizzazioni internazionali

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organizzazioni internazionali Luigi Bonanate Facilitare le relazioni tra gli Stati Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] sotto delle sue potenzialità, legata alla regolamentazione del commercio internazionale: l’Organizzazione mondiale del commercio (WTO, World trade organization), derivante dall’Accordo generale sul commercio e le tariffe (GATT, General agreement on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 126
Vocabolario
tràdere
tradere tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali