Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] 94/800 (GUCE, L 336/94). In proposito si rinvia a Van den Bossche, P., The Law and Policy of the World Trade Organization, Cambridge, 2013.
4 Dal 1995 a oggi, sono state portate davanti al sistema di soluzione delle controversie dell’OMC oltre 500 ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose [...] funzioni secondarie nel ministero di R. Peel (1834-35). Tornato Peel al governo (1841), divenne presidente del Board of Trade (1843) e collaborò alla riforma della legge doganale sui cereali, mentre andava avvicinandosi ai liberali. Nel 1851, di ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Swanage, Dorset, 1907 - Cambridge 1995), influenzato dalle idee di J. M. Keynes lavorò dapprima alla Società delle Nazioni (1937-40), fu poi consulente dell'esecutivo laburista (1946-47), [...] and the price mechanism (1948); The theory of international economic policy (2 voll., 1951-55); A geometry of international trade (1952); Prob lems of economic union (1953); The theory of custom unions (1955); The control of inflation (1958); A ...
Leggi Tutto
Economista (Saint Louis 1859 - Cambridge, Massachusetts, 1940), prof. alla Harvard University (1892-1935) e direttore del Quarterly journal of economics (1896-1937); uno dei fondatori della Harvard school [...] . Opere principali: The tariff history of the United States (1888; 8a ed., 1931); Wages and capital (1896); Principles of economics (2 voll., 1911); Inventors and money makers (1915); International trade (1927); American business leaders (1932). ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] -98; M. Corsi Sciallano - B. Liou, Les épaves de Tarraconaise à chargement d'amphores Dressel 2-4, Paris 1985; C.R. Whittaker, Trade and Aristocracy in the Roman Empire, in Opus, 4 (1985), pp. 49-75; J. Remesal Rodríguez, La annona militaris y la ...
Leggi Tutto
Helpman, Elhanan
Helpman, Elhanan. – Economista di origine sovietica (n. Jalalabad 1946), di cittadinanza israeliana e statunitense. Emigrato prima in Polonia e poi in Israele, ha insegnato economia [...] nel 1990 la Mahalanobis memorial medal e nel 1991 l’Israel prize. Tra le sue opere: Market structure and foreign trade (1985), Innovation and growth in the global economy, con G. Grossman (1993), The mystery of economic growth (2004), Understanding ...
Leggi Tutto
Narratore e drammaturgo statunitense (Stamford, Connecticut 1925 - Provid ence, Rhode Island, 1998). Rifacendosi dichiaratamente a W. Faulkner, a D. Barnes e E. A. Poe delle allucinazioni e degli stati [...] traveler (1974), Travesty (1976), The passion artist (1979) e Virginie: her two lives (1982). Adventures in the Alaskan skin trade (1985), una saga che s'iscrive nella tradizione del tipico romanzo d'avventura americano, segnò il ritrovato gusto di H ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Walhalla, Carolina del Sud, 1924 - Atlanta, Georgia, 2017). Formatosi ad Atlanta (Georgia), ha contribuito a dare una connotazione particolare alla città, impegnandosi con le sue [...] di oppressione causato dalla moderna congestione urbana. Altre opere: Hyatt Regency O'Hare Hotel, Chicago (1971); World Trade Mart, Bruxelles (1975); Bonaventure Hotel, Los Angeles (1977); Renaissance Center, Detroit (1977-81); Post Mason Hotel, San ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 1965 e 1966 la prima via, sia attraverso le usuali manovre monetarie e fiscali, sia attraverso un accordo con i sindacati (trade unions) per il contenimento degli aumenti salariali e dei prezzi.
La posizione esterna della G. B. non è però migliorata ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...