• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Economia [281]
Storia [165]
Biografie [179]
Geografia [128]
Diritto [123]
Geografia umana ed economica [92]
Temi generali [75]
Scienze politiche [77]
Archeologia [87]
Arti visive [65]

armonizzazione regolamentare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

armonizzazione regolamentare Processo attraverso il quale la comunità internazionale si coordina al fine di eliminare le differenze nella regolamentazione di un particolare ambito. L’assenza di norme [...] Comunità Europea. D.W. Leebron (Lying down with procrustes: an analysis of harmonization claims in Fair trade and harmonization: prerequisites for free trade?, 1996) ha definito l’a. r. come l’attività diretta a rendere identiche, o almeno molto ... Leggi Tutto

Hansen, Bent

Enciclopedia on line

Economista (Ildved, Danimarca, 1920 - Alessandria d'Egitto 2002), prof. nell'univ. di Uppsala (1951-55), consulente dell'OECD (1965-67), prof. all'univ. di California (1967-87). Noto studioso contemporaneo [...] economici nazionali. Tra le opere: A study in the theory of inflation (1951); Finanspolitikens ekonomiska teori (1955; trad. ingl. 1958); Foreign trade credits and exchange reserve (1961); The problem of rising prices (in collab. con W. J. Fellner, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ECONOMIA MONETARIA – INFLAZIONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Bent (1)
Mostra Tutti

Bright, John

Enciclopedia on line

Uomo politico britannico (Greenbank, Lancashire, 1811 - Londra 1889); liberista, fondò nel 1838 con R. Cobden la Lega per l'abrogazione delle leggi sui cereali, e dal 1841 dedicò, sempre in sostegno di [...] estensione dei diritti elettorali agli ebrei e propugnando un ulteriore allargamento del suffragio (1867). Presidente del Board of Trade nel gabinetto Gladstone (1868), fu nominato membro del consiglio privato della Corona. Si dimise dal gabinetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – LIBERISTA – CEREALI – LONDRA – TRADE

BURNS, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico britannico, nato a Londra il 20 ottobre 1858. Figlio di operaio ed egli stesso operaio in un'officina meccanica a Millbank, s'istruì frequentando i corsi serali e leggendo numerose opere [...] anche quando l'Asquith succedette al Campbell-Bannerman, e nel 1914 passò dal Local Government Board al Board of Trade. Ma quando fu deciso l'intervento britannico nella guerra mondiale si dimise perché disapprovava la politica del governo, anzi ... Leggi Tutto
TAGS: HENRY CAMPBELL-BANNERMAN – ECONOMIA POLITICA – GRAN BRETAGNA – SOCIALISMO – MONOPOLÎ

Decentramento produttivo

Enciclopedia del Novecento (2004)

Decentramento produttivo MMaurizio Zenezini di Maurizio Zenezini SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] and anti-trust implications. A study in the economics of internal organization, New York: Free Press, 1975. WTO (World Trade Organization), Annual report 1998, Geneva: WTO, 1998. Zanfei, A., Rapporti fra imprese, in Le parole dell'impresa (a cura ... Leggi Tutto

Common Fund for Commodities (Cfc) Fondo comune per i prodotti di base

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Common Fund for Commodities (Cfc) Fondo comune per i prodotti di base Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere [...] , nata sotto l’egida delle Nazioni Unite e, della Conferenza sul commercio e lo sviluppo (United Nations Conference on Trade and Development, Unctad). Ad oggi conta 105 membri e tutti i paesi che fanno parte delle Nazioni Unite possono entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SVILUPPO SOSTENIBILE – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI

ticket sanitario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ticket sanitario Forma di compartecipazione al costo di alcune categorie di farmaci e prestazioni sanitarie (analisi cliniche, visite mediche, ricoveri ospedalieri ecc.) di cui devono farsi carico gli [...] ritenuto appropriato, con una conseguente perdita di benessere sociale. ● L’applicazione del t. s. pone di fronte al tipico trade off (➔) tra efficienza ed equità: le persone più svantaggiate, la cui domanda di assistenza sanitaria è molto elastica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ticket sanitario (1)
Mostra Tutti

Malynes, Gerard

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Malynes, Gerard Mercante inglese (n. Anversa 1586 - m. dopo il 1641). Nato in un’agiata famiglia protestante, trasferitasi a Londra dopo la sua nascita, si dedicò alla carriera di mercante con alterne [...] bullionista (➔ bullionismo), secondo la quale le restrizioni al commercio estero possono sostenere l’attività economica e generare ricchezza. Tra le opere: Treatise of the canker of Englands commonwealth (1601); The maintenance of free trade (1622). ... Leggi Tutto

Alsop, Joseph Wright Jr

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore politico statunitense (Avon, Conn., 1910 - Washington 1989). Dal 1932 al 1937 fu nella redazione del New York Herald Tribune. Nel 1942, capo della missione Affitti e prestiti presso [...] York Herald Tribune e giornali collegati); scrisse, fra l'altro, Men around the President (1939) e American white paper (1940) in collaborazione con R. E. Kintner. Fu autore, insieme con il fratello, di We accuse (1955) e The reporter's trade (1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK HERALD TRIBUNE – TRADE

DECKER, Sir Matthew

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista, nato ad Amsterdam sulla fine del sec. XVII (1679?), morto a Londra il 18 marzo 1749. Venne in Inghilterra nel 1702 per esercitarvi il commercio, e nel 1703 fu fatto cittadino inglese. Fu direttore [...] case. Ma la sua opera più importante è An essay on the causes of ihe decline of the foreign trade, ecc. (Londra 1744), analisi particolareggiata delle condizioni economiche e finanziarie dell'Inghilterra, critica del pesante fiscalismo del tempo ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AMSTERDAM – LIBERISMO – MONOPOLÎ – LOCATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 126
Vocabolario
tràdere
tradere tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali