• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Economia [281]
Storia [165]
Biografie [179]
Geografia [128]
Diritto [123]
Geografia umana ed economica [92]
Temi generali [75]
Scienze politiche [77]
Archeologia [87]
Arti visive [65]

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Maria Rosaria Mauro Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] condizione non era presente. Note 1 Sul WTO cfr. Van den Bossche, P.-Zdouc, W., The Law and Policy of the World Trade Organization: Text, Cases and Materials, IV ed., Cambridge, 2017. 2 Cfr. WTO, Annual Report 2017, Geneva, 2017, 106 ss. 3 WT/DS464 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La Grande Depressione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] piena affermazione dell’egemonia del Regno Unito sul sistema degli scambi internazionali fondati sulla libertà dei commerci: il Free Trade è il principio economico e ideologico che ispira l’azione dell’Impero britannico su scala globale. Nel 1860 il ... Leggi Tutto

Il Trattato sulle armi e i suoi nemici

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Magri Il Trattato sulle armi e i suoi nemici Dopo un negoziato di 7 anni, le Nazioni Unite hanno approvato un testo che segna un avanzamento del diritto internazionale in un campo in cui gli interessi [...] generale delle Nazioni Unite, il 2 aprile 2013, del Trattato sul commercio internazionale di armi convenzionali (Arms Trade Treaty, ATT) è stata valutata da osservatori ed esperti come un sostanziale successo. L’accordo, che regolamenta ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO PACIFICO – COREA DEL NORD

Hirst, Francis Wrigley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hirst, Francis Wrigley Giornalista economico e politico inglese (Dalton Lodge 1873 - Singleton 1953). Conseguita la laurea in giurisprudenza presso la Oxford University (1896), si dedicò senza successo [...] decisa opposizione alla Prima guerra mondiale. Eletto al Parlamento (1910-29), si impegnò in numerose campagne contro il protezionismo postbellico. Tra le sue opere: From Adam Smith to Philip Snowden: a history of free trade in Great Britain (1925). ... Leggi Tutto

Yntema, Theodor Otto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Yntema, Theodor Otto Econometrico statunitense (Holland, Michigan, 1900 - Detroit 1985). Professore di statistica (1930-44) e poi di politica economica (1944-49) presso l’Università di Chicago, è stato [...] (1966). Ha riformulato in termini matematici la teoria classica del commercio internazionale per inserirla in quella dell’equilibrio economico generale. Tra le opere: A mathematical reformulation of the general theory of international trade (1932). ... Leggi Tutto

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Slovacchia ' (XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) La S. è uno dei due Stati sovrani [...] Unione Europea, con Repubblica Ceca, Slovenia, Ungheria e Polonia fa parte dell’area di libero scambio CEFTA (Central European Free Trade Agreement). Geografia umana ed economica Popolazione La popolazione (5.377.000 ab. nel 1998, su 49.035 km2) è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – AREA DI LIBERO SCAMBIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

INDIE ROCK

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDIE ROCK. Daniela Amenta – Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] Brunori Sas, Perturbazione. Bibliografia: L. McNeil, G. McCain, Please kill me. The uncensored oral history of punk, New York 1997 (trad. it. Please kill me. Il punk nelle parole dei protagonisti, Milano 2006); M. Azerrad, Our band could be your life ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – ARCTIC MONKEYS – GRAN BRETAGNA – BARACK OBAMA – BRUNORI SAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE ROCK (1)
Mostra Tutti

GRANVILLE, Granville George Leveson-Gower, 2° conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANVILLE, Granville George Leveson-Gower, 2° conte Mario Menghini Uomo di stato, nato a Londra l'11 maggio 1815, morto ivi il 31 marzo 1891. Fu a Parigi addetto all'ambasciata inglese, della quale [...] gabinetto Melbourne, e alla morte di suo padre (1846) gli succedette alla Camera dei Lord. Vicepresidente del Board of Trade nel 1848, partecipò quindi ai lavori della commissione per l'esposlzione del 1851. Alla caduta del gabinetto Palmerston (24 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANVILLE, Granville George Leveson-Gower, 2° conte (1)
Mostra Tutti

CHAO Ju-kua

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore cinese del sec. XIII, autore tra il 1242 e il 1258 di un'opera in cui descrive l'Arcipelago malese, l'India, la Persia, l'Arabia, l'Asia Minore e le coste dell'Africa, e dà notizie dei loro [...] Yung-lo ta-tien, ristampata in Cina nel 1733, e nel 1805, fu tradotta in inglese da Fr. Hirth e da W.W. Rockhill (Chau Ju-kua, His Work on the Chinese and Arab Trade in the XII and XIII centuries, entitled "Chu-fan-chi", Pietroburgo 1911). ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – ASIA MINORE – PERSIA – AFRICA – INDIA

Common Fund for Commodities (Cfc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Fondo comune per i prodotti di base Origini, sviluppo e finalità Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] l’egida delle Nazioni Unite e, in particolare, della Conferenza sul commercio e lo sviluppo (United Nations Conference on Trade and Development, Unctad). Ad oggi conta 105 membri e tutti i paesi che fanno parte delle Nazioni Unite possono entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – EMIRATI ARABI UNITI – PAPUA NUOVA GUINEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 126
Vocabolario
tràdere
tradere tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali