OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] Industry Advisory Committee to the OECD) che rappresenta le federazioni dei datori di lavoro dei paesi membri, e il TUAC (Trade Union Advisory Committee to the OECD) che rappresenta le associazioni sindacali.
L'OCSE costituisce un forum in cui i 24 ...
Leggi Tutto
HARROD, Roy Forbes
Economista inglese, nato il 13 febbraio 1900, lecturer universitario dal 1929 al 1937 e, dal 1946 in poi, esperto statistico dell'Ammiragliato e dell'ufficio del primo ministro (dal [...] teoria dell'"acceleratore" nel sistema keynesiano.
Tra le opere principali: International Economics, Londra 1933, 6ª ed., 1947; The Trade Cycle, ivi 1936; Britain's Future Population, ivi 1943; A Page of British Folly, ivi 1946; Are these Hardships ...
Leggi Tutto
Confindustria (Confederazione generale dell'industria italiana)
Confindustria (Confederazione generale dell’industria italiana) Principale organizzazione delle imprese manifatturiere e di servizi in [...] delle dinamiche economiche, seguito all’introduzione dell’euro e all’attentato del 2001 alle Torri gemelle del World Trade Center di New York, si sono sviluppate in seno all’organizzazione strategie maggiormente orientate sulla globalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Politiche
Affari economici e finanziari (Ecfin)
Affari interni (Home)
Affari marittimi e pesca (Mare)
Agricoltura e sviluppo rurale (Agri)
Ambiente (Env)
Azione per il clima (Clima)
Bilancio (Budg)
Concorrenza [...] (Sanco)
Società dell’informazione e mezzi di comunicazione (Infso)
Relazioni esterne
Aiuti umanitari (Echo)
Allargamento (Elarg)
Commercio (Trade)
EuropeAid – Sviluppo e cooperazione (Devco)
Servizio degli strumenti di politica estera (Eeas) ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (Yoakum, Texas, 1898 - Nyack, New York, 1949). Corrispondente da Berlino del New York Evening Post e del Philadelphia Public Ledger (1924), diresse l'ufficio di Mosca dell'International [...] apparvero i suoi servizî sulla seconda guerra mondiale dal teatro asiatico a quello mediterraneo. Tra le sue opere: The red trade menace: progress of the soviet five-year plan (1931); The German crisis (1932); Will war come in Europe? (1934); Red ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Astley Hall presso Stourport nel Worcestershire il 3 agosto 1867. Educato nel collegio di Harrow e nell'università di Cambridge, fu eletto la prima volta membro della Camera [...] con Lloyd George, prima come segretario del tesoro fino al 1921, poi per un anno come presidente del Board of Trade. Nel 1920 fu ascritto al Consiglio privato del re ed acquistò una posizione sempre più eminente in seno al partito conservatore ...
Leggi Tutto
Phillips, curva di
Curva che esprime una relazione decrescente tra tasso di variazione dei salari monetari (W^) e scostamento del tasso di disoccupazione corrente (ut) dal suo livello di lungo periodo [...] inflazione e disoccupazione: πt=−γ(ut−uL). La prima lettura teorica di tale fenomeno lasciò intendere che si trattasse di un trade off (➔) stabile e di lungo periodo tra le due grandezze, su cui si potesse fare affidamento per valutare il prezzo in ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Alexandria, Virginia, 1924 - Washington 2016), professore nelle univ. dell'Indiana (1959) e del Maryland (1961-87); vicedirettore e poi direttore dell'U. S. Bureau of budget (1962-67). [...] Opere princ.: Recent inflation in the U. S. (1959); National income analysis (1964; 3a ed. 1971; trad. it. 1967); The politics and economics of public spending (1969); Setting national priorities (in collab. con altri autori, 6 voll., 1970-73, 1983, ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] della nostra comune umanità", Rorty rifiuta invece di richiamarsi a "qualcosa al di là della storia e delle istituzioni" (Rorty 1989; trad. it. 1989, p. 218) o all'idea di 'umanità', di una natura umana comune a noi tutti. Il bersaglio polemico della ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] attualmente come membri le più importanti case commerciali e imprese molitorie del mondo. I contratti-tipo della London Corn Trade Association sono numerosi, distinti secondo il paese di provenienza, i tipi di cereali e le più importanti clausole in ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...