Statistico (n. Worcester 1906 - m. 1983), prof. all'univ. di Londra dal 1944, esperto della Tesoreria, consulente dell'Ufficio di statistica delle Nazioni Unite (1940-50). Op. princ.: Family expenditure [...] analysis for economists (1938, 2a ed. 1966; trad. it., 1948), Statistics for economists (1949), International trade statistics (in collab., 1953), Mathematical economics (1956; 2a ed. 1959; trad. it., 1962), Basic mathematics (1962), Macro-economic ...
Leggi Tutto
TAUSSIG, Frank William (XXXIII, p. 339)
Economista americano, morto a Cambridge, Mass., l'11 novembre 1940.
Bibl.: T. Parsons, On certain sociological elements in Prof. T.'s thought, in Explorations in [...] economics; notes and essays in honor of F. W. T., 1936; J. Viner, Prof. T.'s contribution to the theory of international trade, ibidem; H. S. Ellis, F. W. T., in American economic review, marzo 1941. ...
Leggi Tutto
Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; [...] e interessanti il Jüdisches Museum di Berlino (1998). Nel 2003 si è aggiudicato il progetto per la ricostruzione del World trade center di New York.
Di famiglia ebraica, dopo essersi trasferito per qualche tempo in Israele, e aver studiato musica in ...
Leggi Tutto
Bhagwati ⟨bhaġṷà-⟩, Jagdish. − Economista indiano (n. Mumbai 1934), prof. alla Columbia university. Tra i maggiori sostenitori della teoria secondo cui il libero scambio, la cultura della competizione, [...] stati. Nei suoi numerosi studi, dedicati alla globalizzazione economica (Free trade today, 2002, trad. it. Contro il protezionismo, 2006; In defense of globalization, 2004, trad. it. Elogio della globalizzazione, 2005), ha sottolineato tra le altre ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico argentino (Tucumán 1901 - Santiago del Chile 1985). Prof. di economia politica nell'univ. di Buenos Aires, ha ricoperto diversi incarichi ufficiali nel suo paese e in organismi [...] " economica mondiale, in particolare dei paesi dell'America latina. Tra le opere principali: The spread of technical progress and the terms of trade (1951); La crisis del desarrollo argentino: de la frustración al crecimiento vigoroso (1986). ...
Leggi Tutto
Dirigente sindacale statunitense (Curaçao 1852 - New York 1914). Nel 1890 aderì al Socialist labor party, di cui diresse (dal 1892) il giornale The people e di cui fu l'animatore fino alla morte. Sostenne [...] la AFL (American federation of labor) per lui asservita al capitalismo; nel 1895 organizzò la Socialist trade and labor alliance, organizzazione di trade unions e di gruppi politici d'orientamento socialista, e partecipò nel 1905 alla fondazione degl ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere (Londra 1774 - Longleat 1848); deputato dal 1806, alla morte del padre, Sir Francis, gli successe come capo della casa bancaria Baring Brothers. Fu deciso avversario sia della [...] intervento governativo nella sfera economica, presentando nel 1820 al parlamento la liberista Merchants Petition. Presidente del Board of Trade (1834), nel 1835 fu creato barone. Nel 1842 concluse un trattato con gli USA favorevole all'abolizione del ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] indizi di un declino storico dei net barter terms of trade ma, più che di un trend, si tratterebbe di M.C., Primary commodity prices, manufactured goods prices and the terms of trade of developing countries: what the long run shows, in "Materie prime ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Blith, Samuel Hartlib; John Houghton pubblicò, a partire dal 1681, periodicamente, le sue Collections on husbandry and trade; nel 1731 il celebre Jethro Tull, agricoltore del Berkshire, pubblicò il libro Horsehoeing husbandry; infine, basterà aver ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] J. Eatwell, 3 voll., London-New York 1992, pp. 129-32.
A. Linden, The general agreement on tariffs and trade (GATT), in National trade policies, ed. D. Salvatore, New York 1992, pp. 13-30.
M. Dominguez, The role of international organizations in the ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...