Poligrafo inglese (Londra 1831 - Bath 1923). Sostenitore delle teorie di A. Comte, fondatore della Posit ivist Review (1892) e presidente del Comitato positivista inglese (1880-1905). Svolse in gioventù [...] grande attività a favore delle classi lavoratrici ed è considerato l'ispiratore della legislazione in materia di Trade Unions dal 1868 al 1906. Accanto a opere filosofiche e politiche (Introduction to Comte's positive philo sophy, 1896; Carlyle's ...
Leggi Tutto
SQUIRE, Sir John Collings
Poeta e critico, nato a Plymouth il 2 aprile 1884. Educato a St John's College, Cambridge.
Si rivelò al pubblico con Poems and Baudelaire Flowers (1909) e soprattutto con alcune [...] abilissime parodie (Steps to Parnassus, 1913, e Tricks of the Trade, 1917). Tuttavia lo S. dedicò presto le sue migliori energie al giornalismo, prima dirigendo la sezione letteraria del New Statesman (1913), poi fungendo da vicedirettore dello ...
Leggi Tutto
Passy, Frederic
Passy, Frédéric Economista e politico francese (Parigi 1822 - ivi 1912). Laureatosi in legge (1844), si impiegò al Consiglio di Stato, incarico che poi lasciò per dedicarsi allo studio [...] dell’economia. Seguace di R. Cobden e J. Bright, fu un ardente sostenitore del free trade (➔ area di libero scambio), ritenendolo la premessa necessaria alla pace internazionale. Eletto alla Camera dei deputati (1881-88), si impegnò con successo per ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. – Le grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l'a. mondiale alla fine del 20° secolo hanno portato alla ribalta nuovi Paesi esportatori in Asia e in America Latina, mentre nelle [...] economie industrializzate si è affrontato seriamente, anche su sollecitazione della World trade organisation (WTO), il tema della rimozione delle barriere doganali. In Europa e negli Stati Uniti sono state messe in discussione le politiche di ...
Leggi Tutto
Economista (Wiener Neustadt 1902 - New York 1983), negli USA dal 1933, prof. nella univ. di Buffalo (1935-47), nella Johns Hopkins (dal 1947 al 1960) e quindi a Princeton. Socio straniero dei Lincei dal [...] 1974. Opere principali: Borsenkredit, Industriekredit und Kapitalbildung (1931); The stock market (1940); International trade and the national income multiplier (1943); The economics of sellers' competition (1952); Essays on economic semantics (1963, ...
Leggi Tutto
Triffin, Robert
Economista belga (Flobecq 1911 - Ostenda 1993), tra i più autorevoli studiosi del sistema monetario internazionale del secondo dopoguerra. È stato tra i primi a evidenziare il rischio [...] del deficit statunitense veniva meno la fiducia nel mantenimento di un cambio fisso tra il dollaro e l’oro. Il trade off evidenziava un’instabilità che successivamente avrebbe indotto l’allora presidente R.M. Nixon a dichiarare (il 15 agosto 1971 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Londra 1859 - Liphook, Hampshire, 1947). Socialista, partecipò alla fondazione della Fabian Society e, insieme con la moglie Beatrice Potter (Standish, Gloucester, 1856 - Liphook [...] , cui diede grande impulso. Membro dell'esecutivo del Labour Party (1915-25), deputato (1922), presidente del Board of trade (1924), ministro delle Colonie (1929), nobilitato ed entrato a far parte della Camera dei lord, passò all'opposizione quando ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia (n. Silsden, Yorkshire, 1890 - m. 1972). Prof. di economia nella Queen's Univ. di Kingston (1925-27) e di storia economica nell'univ. del Minnesota (dal 1927); presidente dell'Economic [...] history association (1948-50). Opere principali: Modern economic history with special reference to Australia (1920); History of trade and commerce with special reference to Canada (1928); An economic history of Europe (1936; 2a ed. 1948); Edwin F. ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista inglese (n. Londra 1882 - m. 1970) di origine greca. Prof. di lingua e letteratura bizantina e neogreca a Oxford (1939-47), ha pubblicato fra l'altro: Letters from Greece concerning [...] the war of Balkan allies, 1912-1913 (1914); The world in chains: some aspects of war and trade (1917); The Erotokritos of Vincenzo Kornaros (1929); Modern Greece: a chronicle and a survey, 1800-1931 (1931); Digenes Akrites (1954). ...
Leggi Tutto
vincolo economico
Domenico Tosato
Nei problemi di ottimizzazione, presenza di limiti assoluti o relativi (hard oppure soft constraints) di natura economica alle possibilità di scelta da parte degli [...] agenti, che esprimono il complesso dei condizionamenti derivanti dalla scarsità delle risorse disponibili, dalla ristrettezza delle conoscenze, dai trade off (➔) di volta in volta insiti nei problemi in esame. In assenza di tali v., i problemi di ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...