• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Economia [281]
Storia [165]
Biografie [179]
Geografia [128]
Diritto [123]
Geografia umana ed economica [92]
Temi generali [75]
Scienze politiche [77]
Archeologia [87]
Arti visive [65]

Gervaise, Isaac

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gervaise, Isaac  Mercante ed economista inglese (Parigi 1680 ca Londra 1739), membro di una famiglia ugonotta rifugiata nel 1681 in Inghilterra. Nel 1720 pubblicò The system or theory of the trade of [...] the world, uno dei più antichi trattati di economia politica, nel quale espose per la prima volta il meccanismo di aggiustamento della bilancia commerciale basato non sulla variazione dei prezzi ma su ... Leggi Tutto

North, sir Dudley

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

North, sir Dudley Mercante, economista e politico inglese (n. 1641 - m. Londra 1691). È stato tra i primi a sostenere la libertà sul mercato della moneta, mostrando nei suoi Discourses upon trade (1691) [...] come il valore della moneta sia determinato dalla sua domanda e dalla sua offerta e affermando che restrizioni sul tasso di interesse possono causare limitazioni al commercio e al benessere collettivo ... Leggi Tutto

Mercati europei e mercati mondiali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] caratterizzare il momento di maggiore affermazione e successo del Free Trade nel corso del XIX secolo. Ma agli inizi del il Regno Unito e i Paesi Bassi, che restano fedeli al Free Trade fino agli inizi degli anni Trenta del XX secolo. Il secolo del ... Leggi Tutto

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] the Ottoman Empire, pp. 99-100 e 106-107; e F. Braudel, Civiltà e imperi, I, pp. 584 ss. 77. J.H. Parry, Transport and Trade, p. 166. 78. Su questo episodio cf. F. Braudel, Civiltà e imperi, I, pp. 601 ss.; F. C. Lane, Storia di Venezia, pp. 339-340 ... Leggi Tutto

SCAMBI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCAMBI INTERNAZIONALI Francesco Pigliaru Carlo Filippucci (App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411) Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] competitive consequences of Mrs. Thatcher, in Journal of Development Economics, 27 (1987); G. Dosi, L. Soete, Technical change and international trade, in Technical change and economic theory, a cura di G. Dosi e L. Soete, Londra 1988; R.E. Lucas, On ... Leggi Tutto

Ohlin, Bertil

Enciclopedia on line

Ohlin, Bertil Economista e uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), [...] disponibili. Meno conosciuti sono i suoi contributi alla teoria macroeconomica. Tra le opere: Interregional and international trade (1933; 2a ed. rivista 1967); Penningpolitik, offentliga arbeten, subventioner och tullar som medel mot arbetslöshet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA MACROECONOMICA – COPENAGHEN – STOCCOLMA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohlin, Bertil (3)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] la vita dell'uomo alla quota stradale e la loro stessa, eccessiva altezza. Così, alla fine del secolo scorso, il World Trade Center appariva ai più come il relitto di un passato scomodo e ingombrante, che poco aveva dell'epica grandiosità dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOCHI OLIMPICI DEL 2008 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – HERZOG & DE MEURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

DOBSON, Henry Austin

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta ed erudito inglese, nato a Portsmouth il 18 gennaio 1840, morto a Ealing il 2 settembre 1921. Fu per molti anni funzionario del Board of Trade. Studiò a fondo il Settecento inglese, pubblicando biografie [...] dei più grandi letterati e pittori (Fielding, 1883; Bewick, 1884; Steele, 1886; Goldsmith, 1888; Walpole, 1890; Hogarth, 1879-98; Richardson, 1902; Fanny Burney, 1903) e numerosi volumi di saggi e ritratti ... Leggi Tutto
TAGS: PORTSMOUTH – RICHARDSON – GOLDSMITH – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBSON, Henry Austin (1)
Mostra Tutti

Child, Sir Josiah

Enciclopedia on line

Economista e finanziere inglese (Londra 1630 - ivi 1699); grande azionista e presidente della Compagnia inglese delle Indie Orientali, è autore con molta probabilità di parecchi scritti in difesa della [...] ., 1681) e di varî saggi, tra i quali particolarmente importante A new discourse on trade (1693; stesura definitiva delle Brief observations concerning trade, ecc. del 1668 e successive aggiunte), in cui, pur rimanendo mercantilista, formula critiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – LONDRA – TRADE

Emir

NEOLOGISMI (2018)

Emir s. m. inv. Acronimo dell’ingl. European market infrastructure regulation, Regolamento sulle infrastrutture del mercato europeo. • Da mercoledì prossimo, 12 febbraio, imprese, intermediari finanziari [...] e fondi dovranno registrare nelle banche dati («Reporting trade repositories») ogni transazione in derivati in modo tale che gli swap siano “visibili” agli organi di controllo. È questa la terza tappa del percorso dettato dal regolamento Emir ( ... Leggi Tutto
TAGS: BANK OF ENGLAND – SOLE 24 ORE – TRADE – INGL – UE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 126
Vocabolario
tràdere
tradere tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali