Sindacalista inglese, nato a Liverpool il 22 agosto 1887. Di umilissime origini, fu operaio elettricista e poi organizzatore sindacale della sua categoria. Attraverso il curriculum delle cariche nelle [...] , ne divenne segretario generale nel congresso del 1926; poi (1928) fu presidente della International Federation of TradeUnions. Vasta risonanza all'estero gli hanno dato non tanto le sue attività e cariche nei sindacati quanto le sue missioni, o ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] , Parigi 1956; G. Lefranc, Les expériences syndicales internationales des origines à nos jours, Parigi 1952; J. Deutsche, Soviet tradeunions, their place in soviet labour policy, Londra 1950; J. G. Rayback, A history of American Labor, New York 1959 ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] a study in development and decay, Londra 1976; L. Panitch, Social democracy and industrial militancy: the Labour party, the TradeUnions and incomes policy 1945-74, Cambridge 1976; Social democratic parties in western Europe, a cura di W.E. Paterson ...
Leggi Tutto
PERLMAN, Selig
Filippo BARBANO
Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] naturale esigenza di porle a parità di condizioni di esercizio del potere sociale e politico.
Opere principali: History of TradeUnions in the United States (Londra-New York 1923); Organised labor of four continents (ivi 1928, in collabor.); A theory ...
Leggi Tutto
NEHRŪ, Paṇḍit Javāharlāl
Luciano PETECH
Uomo politico indiano, figlio di Motilāl Nehrū (1861-1931, uno dei più influenti capi del Congresso indiano), nato ad Allāhābād il 14 novembre 1889. Educato in [...] fortemente socialista. Particolare interesse egli dedicò ai movimenti contadini ed a quello sindacale (presiedette il Congresso delle TradeUnions Indiane nel 1929). Nel 1930 fu presidente del Congresso indiano. Molto più occidentalizzato e forse più ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] fu adottato il sistema dei concorsi pubblici aperti a uomini di ogni ceto sociale, promosse la legalizzazione dei sindacati (tradeunions) e si batté per l'autonomia dell'Irlanda. Contro quest'ultima misura si consumò una scissione nel partito che ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] a Milano, si tenne il II congresso della Federazione mondiale dei sindacati, che, dopo l'uscita del TradeUnions Congress britannico e della American Federation of Labour-Congress of Industrial Organizations americana, era divenuto un organismo ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] sembrano riproporre le precipue finalità dei tipi storici di associazioni professionali. Sin dal loro sorgere le TradeUnions inglesi, i Syndicats ouvriers francesi, le Gewerkvereine (unioni di mestieri) e le Gewerkschaften (unioni di operai ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] parte al processo di fondazione della confederazione mondiale che nacque nel novembre 1949, la International confederation of free tradeunions (ICFTU).
Fu allora accusato dal sindacalismo cristiano e da quello comunista di introdurre in Italia un ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] 19° sec. fu teatro di violente proteste contro le macchine (➔ ), della nascita delle prime organizzazioni sindacali (Tradeunions, 1824) e di movimenti come quello cartista (1839), che inaugurarono la strada delle rivendicazioni politiche, da parte ...
Leggi Tutto
trade union
〈trèid i̯ùuniën〉 locuz. ingl. (propr. «unione del mestiere»; pl. trade unions 〈... i̯ùuniën∫〉), usata in ital. come s. f. – In Inghilterra, organizzazione e movimento sindacale dei lavoratori; antesignane del movimento operaio,...
tradunionismo
(o tradeunionismo) s. m. [der. dell’ingl. trade union (v.)]. – Il sistema e il tipo di azione sindacale delle trade unions inglesi. Il termine è per lo più usato, nel linguaggio politico e sindacale, con una sfumatura spregiativa...